L'Agenzia spaziale della Russia (Roscosmos) sta organizzando un esperimento unico — trasmissione senza fili di energia nello spazio, informa il quotidiano Izvestia.
L'energia sarà trasmessa con un raggio laser, lungo il quale l'energia fluirà dal segmento russo della stazione orbitante internazionale verso una navicella cargo "Progress" che si troverà a circa 1,5 km di distanza.
L'esperimento sarà svolto da ingegneri dell'azienda aerospaziale russa "Energia".
"Al progetto partecipano i migliori centri di ricerca del nostro paese. Già oggi noi abbiamo dei convertitori fotovoltaici con rendimento di circa il 60%", — ha detto al quotidiano il responsabile dell'ufficio Sistemi di energia di nuova generazione del gruppo "Energia" Vyacheslav Tugayenko.
Secondo Tugayenko, i tecnici dell'azienda hanno già allestito un poligono per il collaudo del sistema di puntamento del laser.
Gli scienziati rilevano che la possibilità di trasmissione dell'energia elettrica con l'ausilio di potenti laser installati a bordo di apparecchi spaziali, verso altri apparecchi dotati di convertitori di energia, apre nuovi orizzonti nell'esplorazione dello spazio.
L'idea di "rifornimento" dei satelliti nello spazio è nata attorno alla metà del secolo scorso. Secondo Andrey Ionin dell'Accademia cosmonautica della Russia, il rifornimento nello spazio è indispensabile in primo luogo quando il satellite è unico o molto costoso. Inoltre, la tecnologia può interessare anche gli utenti dei satelliti ad uso militare.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)