La Iarc, la stessa agenzia dell'OMS per la ricerca sul cancro che ha condotto gli studi sulla carne, ha comunicato in queste ore tramite il suo sito web che presenterà nel prossimo mese di maggio una serie di studi monografici che riguarderanno sostanze chimiche usate nell'industria e successivamente alcuni studi su caffè, mate e "altre bevande molto calde".
La ricerca, suddivisa in due fasi, prevederà la raccolta di dati, a cui chiunque può prendere parte segnalando studi scientifici sulla correlazione tra cancerogenicità e assunzione di tali sostanze, fino al 22 aprile 2016.
La base del lavoro invece, così come la selezione degli esperti che prenderanno parte alla ricerca si è già conclusa, lo scorso 25 settembre.
In realtà per il caffè si tratterà di un secondo esame dopo i testi del 1991, quando venne inserito dall'OMS nella categoria di rischio 2B, definita "possibly cancerogenic".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)