Quest'anno l'Agenzia d'informazione "Sputnik" è sponsor ufficiale della manifestazione, organizzata dal club di subaquei di Kadykoy a Istanbul dal 4 al 13 settembre nel territorio della stazione ferroviaria di Haydarpasa ed è dedicato alla memoria di Kemal Gökhan Thuret, che ha dato un contributo significativo allo sviluppo della fotografia subacquea.
Questo festival, che da 15 anni coinvolge i migliori fotografi subacquei professionali provenienti da tutto il mondo, nasce da un'idea di un movimento ambientalista fondato da subaquei turchi per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sui problemi di inquinamento del Mar di Marmara.
Nel corso del tempo, il movimento si è sviluppato in un formato competizione in cui ha gareggiato con foto e video sulla bellezza del mondo sottomarino ei problemi di ecologia marina.
Gli eventi del Festival, che è di circa 100 nel programma, coinvolgendo maestri turchi e stranieri della fotografia, provata nel campo della protezione ambientale e le immersioni marine, registi e film scientifico di lunghezza, ricercatori e scienziati.
Il Presidente del Comitato Organizzatore del Festival, Osman Ürper in un'intervista a "Sputnik" spiega l'idea del Festival:
"

Ad un certo punto alcuni subacquei del nostro club, immergendosi sul fondo del Mar di Marmara, hanno cominciato a trovare tutti i tipi di rifiuti — bottiglie di plastica, imballaggi, pneumatici… Il presidente del club è rimasto inorridito da queste "scoperte" e ci ha chiesto di pulire i fondali. Ma molti membri del club non si sono prestati a questa idea, dicendo che loro sono subacquei, non spazzini. Dopo un pò, il club ha deciso di tenere un concorso: a tutti coloro che avessero riportato in superficie le cose deposte sul fondo, sarebbero stato dato un premio. L'anno successivo, il formato della competizione è stato ampliato ed ha inglobato una sezione per scattare foto e video di tutto ciò che si trova durante le immersioni. A poco a poco, da una semplice fotografia di rifiuti scartati, si è passati a fotografare le bellezze del mondo sommerso e la sua incredibile vita. Il concorso è stato chiamato "Mar di Marmara. Bellezza a dispetto dei rifiuti" si è svolto in questo formato per molti anni. Ora è diventato un festival internazionale che comprende conferenze, seminari tematici, mostre fotografiche e proiezioni di film. Quest'anno vi prenderanno parte ospiti da Russia, Australia, Stati Uniti, Dubai, Thailandia, Hong Kong, Malaysia, Filippine, Ungheria, Singapore, Ucraina, Taiwan, Spagna, Francia, Polonia, Belgio, Germania, Italia, Grecia, Serbia, Repubblica Ceca, Bosnia-Erzegovina.
Uluslararası Marmara Sualtı Görüntüleme Festivali bu yıl 4-13 Eylül tarihleri arasında! #marmarafestivali2015 pic.twitter.com/xxCTLJYNFC
— Marmara Festival (@MarmaraFestival) 17 июня 2015
Sempre nell'ambito del Festival si terranno due concorsi internazionali: uno dedicato alle foto subaquee scattate in fondo ai mari di tutto il mondo, uno dedicato alle foto scattate durante le immersioni al fondo del Mar di Marmara. I vincitori di entrambi i concorsi saranno determinati dal voto della giuria, e dai likes degli utenti di Facebook sulla pagina on-line del Festival.
In occasione del festival è prevista anche una cerimonia in cui la bandiera di Sputnik, media partner ufficiale dell'evento, verrà piantata sui fondali del Bosforo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)