Il Corriere della Sera dedica la prima pagina all'immigrazione e titola "Londra chiude ai migranti dell'Ue". Alla dichiarazione del ministro inglese, Theresa May, "non faremo entrare chi è senza lavoro", il suo omologo, Angelino Alfano risponde, in un'intervista di Fiorenza Sarzanini "un errore che alimenta la paura", "Shengen non si tocca". Nel taglio basso il Corsera dedica uno spazio alla sensazionale scoperta del "più grande giacimento di gas del Mediterraneo", avvenuta nelle acque territoriali egiziane in una zona dove il permesso di esplorazione e sfruttamento è detenuto esclusivamente dall'Eni.
Lo "schiaffo di Londra stop agli immigrati anche dalla Ue" è il titolo de La Repubblica che, nel riassunto, riporta anche dell'annunciato vertice d'emergenza europeo e del richiamo del Papa per fermare le stragi.
Spazio nel centro pagina anche per La Repubblica al "maxigiacimento di gas in Egitto" che "cambia la mappa dell'energia". E proprio con il gas, la risorsa naturale più desiderata al mondo, apre La Stampa, "il nuovo sito avrà riserve per 850 miliardi di metri cubi". Da ora è possibile tracciare "una nuova alleanza sull'energia", scrive nell'articolo di fondo Maurizio Molinari e, secondo Descalzi, ad di Eni, intervistato dal quotidiano torinese, "Il Cairo diventa autosufficiente ma tutta l'area sarà più stabile. Ora siamo al sicuro in termini di riserve e di produzione di gas per il futuro." A centro pagina La Stampa si sofferma sulla "stretta" di Londra: "frontiere chiuse a tutti".
Il Giornale apre con le "follie dell'accoglienza": "frontiere chiuse per noi". Il quotidiano così commenta le dichiarazioni del ministro del Paese britannico, rimasto sempre ai margini dell'Europa. Continua l'attacco del quotidiano diretto da Alessandro Sallusti ai giornalisti che lo stesso definisce nell'editoriale di fondo "guerriglieri anti-berlusconiani". E così in centro pagina, questa volta finisce Vauro, definito "nemico dei padroni che vive nel superattico da ricco", inserito in una nuova etichetta, "i "rivoluzionari di velluto". In attesa della replica de Il Fatto Quotidiano di domani.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)