"Devo ammettere che per me è un piacere poter essere presente al Salone MAKS di Mosca. Oggi i nostri paesi stanno attraversando delle difficoltà di natura politica. Tuttavia, la particolarità del nostro lavoro consiste nel fatto che il ciclo industriale ha una durata lunga, mentre il ciclo politico è breve. Sono assolutamente convinto che la nostra cooperazione sarà continuata. I nostri partner in Russia hanno tutta la nostra fiducia.
Non è assolutamente normale che lo Stato francese abbia dimostrato mancanza di rispetto per la propria firma sul contratto delle navi Mistral. L'industria aerospaziale della Francia oggi deve tener conto dei potenziali rischi di questo tipo. Probabilmente la parte russa sarà più esigente. La Russia potrebbe chiederci di lavorare qui in Russia. E sarà un'ottima cosa! Lavoreremo in Russia.
Il budget dell'industria aerospaziale in Europa, e soprattutto in Francia, oggi è tra i più grandi degli ultimi 70 anni. C'è stato un periodo in cui la Russia non prestava così tanta attenzione al settore, ma oggi la situazione è tornata ad essere stabile. L'alto livello professionale degli ingegneri russi ci permette di cancellare dalla memoria questo "gap" del passato".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)