"La Commissione europea aveva proposto un programma pluriennale di prestiti per 35 miliardi di euro, è bene che si sappiano tutte le cose che sono state dette dietro quelle porte chiuse", tuona Juncker, sostenuto dal tedesco Manfred Weber, leader del Ppe e molto vicino alla cancelliera Merkel, che ha accusato Tsipras di avere, con il referendum, distrutto la fiducia in Europa: "Lei ha un bilancio catastrofico, non rappresenta la speranza. Saranno la Spagna, il Portogallo, le infermiere in Slovacchia a pagare i suoi debiti. Lei ha organizzato un referendum, ora anche la Slovacchia lo vuole fare perché ne hanno abbastanza di pagare per voi".
Video: L'intervento di Tsipras al parlamento europeo
Tsipras è stato attaccato duramente anche dal presidente del Consiglio UE, Donald Tusk, che si dimentica del debito di guerra della Germania.
"Moralità significa pagare i debiti, non è vero che i creditori sono immorali e che i debitori sono vittime innocenti. Non è possibile continuare a spendere più di quello che si guadagna, questa è l'origine della crisi in Grecia, non la moneta unica".
Di diverso tenore le considerazioni del presidente del gruppo dei socialisti europei, l'italiano Gianni Pittella: «Per noi socialisti l'Europa senza la Grecia non esiste. Ci opponiamo a speculatori politici, dobbiamo fare di tutto per salvare la Grecia e salvare l'Europa». In replica, Tsipras ha reagito chiedendo «un taglio del debito per poter essere in grado di restituire i soldi. Ricordo, ha sottolineato il leader greco, che il momento di massima solidarietà nella UE è stato nel 1953 quando venne tagliato il 60% del debito tedesco».
La richiesta di un nuovo piano di aiuti, firmata dal ministro delle Finanze Euclid Tsakalotos, è pervenuta al tavolo del presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem e al dg dell'Esm, Klaus Regling.Atene avrebbe chiesto un intervento di salvataggio finanziario all'European Stability Mechanism di tre anni (senza precisare l'entità della somma richiesta), cominciando ad attuare alcune misure su tassazione e pensioni all'inizio della prossima settimana, e assicura di voler onorare i suoi obblighi finanziari "pienamente" e nei tempi previsti verso la Banca centrale europea.
Pronta la replica di Berlino, che giunge dal portavoce del ministero delle Finanze, Martin Jaeger, in un incontro con la stampa.
"Per noi è chiaro che il vero esame della richiesta può solo iniziare quando ci sarà l'intero pacchetto di riforme sul tavolo. Il Governo tedesco, ha concluso infine Jaeger, è pronto a gestire qualsiasi evoluzione della situazione".
Ora la Commissione UE attende l'ultima proposta per aprire il negoziato sulla richiesta del prestito. Il termine è fissato entro la mezzanotte di domani.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)