Partito questa notte alle 3.52 ora italiana il satellite Sentinel 2. Il progetto dell'Agenzia Spaziale Europea, mandato in orbita a 800 chilometri dal vettore Vega, partito dalla stazione di lancio di Kourou in Guyana Francese, va così ad aggiungersi a Sentinel 1, già in orbita dal 2014, per rilevare immagini del pianeta del tutto inedite, grazie ai potenti sistemi di cattura delle immagini.
Nei prossimi 7 anni Sentinel 2 invierà foto ad altissima definizione a colori della Terra, che permetteranno di studiare fenomeni naturali in modo mai fatto finora. Sentinel 2, che fa parte del progetto europeo Copernicus, varato dalla Commissione UE e dell'Agenzia Spaziale Europea, è stato realizzato dal consorzio Airbus Space e Difence.

Cuore dell'innovativa strumentazione è il sistema di fotocamere, in grado di catturare particolari e dettagli grazie ai sofisticati sistemi di scanner, due volte più potenti rispetto agli analoghi moduli satellitari attualmente in orbita intorno alla terra. Ad elaborare i dati inviati da Sentinel 2 provvederanno una serie di centri dislocati sul territorio europeo, tra cui il Centro Spaziale di Matera, in Basilicata, gestito dall'Agenzia spaziale italiana.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)