Durante il volo record Andre Borschberg, uno degli organizzatori dell'impresa, sarà in cabina di comando. Verrà coadiuvato da un co-pilota, lo svizzero Bertrand Piccard.
Si ipotizza che la rotta si snoderà da Abu Dhabi fino all'Oman, dopodichè verso l'India e la Cina. Poi il sorvolo proseguirà attraverso l'Oceano Pacifico, gli Stati Uniti el 'Europa. L'aeromobile non entrare nello spazio aereo della Federazione Russa e durante il tragitto effettuerà 12 atterraggi.
"Solar Impulse 2" è una versione migliorata del primo modello. La sua presentazione è avvenuta esattamente un anno fa, il 9 marzo 2014. Finora il velivolo è stato testato. L'aeromobile ha un'apertura alare di 72 metri e una massa di circa 2,3 tonnellate. Il velivolo è dotato di 17mila batterie solari che alimentano quattro motori elettrici. La velocità di crociera è di circa 140 chilometri orari. Gli elettro-condensatori possono alimentare il velivolo ad una altitudine di 8500 metri durante la notte.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)