“Non bisogna averne paura al momento” del vaccino AstraZeneca, dice il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Nicola Magrini, perché “il rapporto tra benefici e rischi è estremamente favorevole”.
Ecco perché “occorre continuare a recarsi ai centri vaccinali con grande tranquillità”, afferma.
Per Magrini il resto è suggestione di cui i cittadini non devono farsi suggestionare.
“Le evidenze scientifiche parlano. Milioni di persone sono state trattate in tutto il mondo, oltre 10 milioni solo nel Regno Unito, e non hanno avuto che effetti indesiderati lievi, di breve durata, non pericolosi e ben noti”, conferma.
Il presidente dell’Aifa nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera afferma che:
“Per quanto riguarda alcune segnalazioni più gravi, incluse alcune morti improvvise o infarti, il nesso di causalità col vaccino non è stato stabilito e sono pertanto da considerare episodi dovuti ad altro”.
Per quanto riguarda le morti dei due catanesi, membri delle forze dell’ordine e della forze armate, Magrini ha questa posizione:
“Sarà importante leggere l’esito delle autopsie nel dettaglio. Per almeno un caso è già stata esclusa la relazione diretta col preparato di AstraZeneca. Oggi sarà effettuata l’autopsia sul militare di Augusta. È di primario interesse perché è il caso più ravvicinato alla somministrazione della dose. Sono stati coinvolti per questo esame anche esperti di coagulazione”.
Il presidente dell’Aifa si dice comunque fiducioso sulla sicurezza di AstraZeneca, ed è per questo che l’Aifa ha deciso di sospendere solo la somministrazione di un lotto ABV2856 e non tutti i lotti di vaccino Covid-19 della società farmaceutica anglo-svedese.
Infine il presidente dell’Aifa Magrini lancia il suo appello:
“Credo, come direttore di un’agenzia regolatoria, di poter inviare un messaggio: abbiate fiducia nel vaccino e nel nostro sistema di vigilanza sui farmaci, italiano e globale. Abbiamo appena pubblicato il secondo rapporto nazionale. Pur evidenziando un tasso di segnalazioni di eventi notevole, 700 ogni 100 mila vaccinati, nel complesso è molto confortante”.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)