Un sisma di magnitudo 3 della scala Richter è stato registrato alle ore 23:26 di ieri sera sull'Etna, nel territorio facente parte della provincia di Catania.
Stando a quanto riferito dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l'ipocentro del sisma è stato rilevato ad un solo chilometro di profondità, mentre l'epicentro a 11 chilometri dai comuni di Milo e Zafferana.
Tra la popolazione locale solo qualche attimo di paura, mentre non sono stati rilevati significativi danni a cose o persone.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 3.0 ore 00:26 IT del 12-02-2021 a 11 km W Milo (CT) Prof=1Km #INGV_26077641 https://t.co/NcBUgh3mnG
— INGVterremoti (@INGVterremoti) February 11, 2021
L'ultimo terremoto di una qualche rilevanza nel catanese si era verificato nella notte di Santo Stefano. In quell'occasione il movimento tellurico era stato avvertito a Catania e in diversi comuni etnei, ma l'intensità non era stata tale da arrecare danni a cose o persone.
Nel 2018, sempre in occasione del giorno di Santo Stefano, una terribile scossa tellurica distrusse il centro di Fleri e altri centri sul versante orientale dell'Etna.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)