Il riscaldamento globale colpisce anche il nostro Paese. Tra le città che ne risentono di più c’è il capoluogo lombardo.
Secondo i dati della Fondazione Omd - Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, pubblicati dall'Adnkronos, nel giro di sessant’anni la temperatura media è aumentata di oltre due gradi passando dai 13.7 gradi centigradi del periodo 1961-1990 ai 14.9 gradi del periodo 1991-2020. Non solo. Tra il 2011 e il 2020 la media è salita ancora raggiungendo i 15.8 gradi.
Un aumento repentino che allarma gli esperti. Cristina Lavecchia, direttrice operativa della Fondazione Omd, parla con la stessa agenzia di stampa di dati “molto preoccupanti”.
“L’aumento delle temperature, della frequenza e intensità degli episodi estremi di caldo e delle precipitazioni – mette in guardia - sta già impattando negativamente sulla vita di tutti i giorni, dai consumi energetici alla gestione degli allagamenti di strade e spazi privati, dalla mobilità alla fruizione estiva degli spazi esterni fino alla salute e al benessere della popolazione”.

L’aumento delle ondate di calore, inoltre, aggiunge Lavecchia, possono provocare un aumento della mortalità collegata al fenomeno.
L’obiettivo, spiega, è “mantenere l’aumento delle temperature entro 1.5-2 °C prima del 2100” per combattere il “surriscaldamento globale e i suoi pericolosi effetti”.
Una sfida non semplice. Nel capoluogo lombardo, ad esempio, negli ultimi sessant’anni sono aumentate anche le temperature minime e massime, con le prime passate da 10,4 a 12,4 gradi e le seconde che da 17.6 sono passate a 19.2 gradi.
Un aumento responsabile, spiegano gli esperti, di “condizioni di disagio termico diffuso” ed “episodi estremi di caldo sempre più frequenti e intensi".
Un trend, quello di Milano, che riguarda anche le altre maggiori città italiane. I valori medi aumentano di circa un grado e mezzo anche a Roma, mentre a Bari l’incremento tra i due trentenni presi in considerazione è stato di 0.6 gradi.
Si tratta di un aumento costante per quanto riguarda Roma e Milano, ma di un fenomeno relativamente recente per il capoluogo pugliese, dove le temperature hanno iniziato ad alzarsi solo a partire dal 1981.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)