Chiusi in casa, in molti casi senza lavoro e reddito da mesi, costretti a convivere più del tempo solito con il partner, gli italiani sono particolarmente stressati, più della vita normale pre-pandemia.
Ben il 77% degli italiani si avverte stressato a livello medio-alti (8 su 10) e il 51% di questi attribuisce le “tossine” accumulate alla pandemia.
La rilevazione è frutto di una elaborazione del Consiglio nazionale degli psicologi (Cnop) che ha aggiornato lo stressometro degli italiani.
Ed i più esposti allo stress sarebbero i giovani, nei quali si sta sviluppando un’onda lunga di problemi psicologici”.
Come stanno stressati gli italiani
Secondo l’indagine condotta in data 11 gennaio, il 23% riporta un basso livello di stress generale, il 43% si sente stressato ad un livello medio e il 34% è altamente stressato.
Per quanto riguarda il dato geografico, a livello italiano il livello di stress medio è del 58%, ma sale in chi abita al Nord Est, al Centro e nelle isole dove è al 59% di media.
Se la prendono con maggiore filosofia al Sud dove lo stress è al 57%, ma i veri “rilassati” sono quelli del Nord Est con il 54% di stress.
Pandemia (51%), lavoro (13%) e situazione economica (10%) le principali cause, che non possono che ricondursi alla stessa causa: Sars-CoV-2.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)