Nelle ultime ore aria sempre più fredda ha investito il Paese causando un crollo delle temperature. Questa domenica una vasta depressione riuscirà a sfogare sul Paese partendo da Nordovest. Le nevicate saranno caratterizzate da aria umida che scorre su uno strato freddo.
"La perturbazione di origine nord-atlantica che sta avanzando progressivamente verso il nostro Paese, nel corso della prossima notte, porterà un graduale peggioramento delle condizioni meteo sulle regioni centro-settentrionali in estensione poi, nella mattinata di domani, anche a quelle meridionali. I fenomeni più significativi di questa fase di maltempo saranno le nevicate fino a quote di pianura sulle regioni del nord e un deciso rinforzo della ventilazione meridionale su gran parte della penisola" si legge nel comunicato della Protezione civile.
🌬️❄️Venti forti e neve a quota di pianura
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) December 27, 2020
📆 Domani lunedì #28dicembre:
🔔🟠 #allertaARANCIONE su Emilia-Romagna e Puglia
🔔🟡 #allertaGIALLA in 10 regioni
🔎 Leggi l'avviso di condizioni meteo avverse del #27dicembre 👉 https://t.co/5H2QehH3hL#protezionecivile pic.twitter.com/6hMJRr9ojJ
Previste durante la notte nevicate fin sulle pianure di Piemonte, Lombardia ed Emilia occidentale ma anche nell'entroterra ligure. I fiocchi di neve raggiungeranno presto città come Cuneo, Torino, Alessandria, Novara, poi anche Milano, Varese, Lecco, Como, Bergamo, Piacenza, Parma.
"Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento" continua il comunicato.
Mella prima mattina di lunedì non è esclusa la possibilità di fiocchi di neve fin sulle pianure di Veneto e Friuli Venezia Giulia, fino a Verona, Padova, Venezia e Udine. Al Nordovest previsi 15/20 cm di accumulo (localmente 25 cm) nelle principali città di pianura.
Già ieri la Protezione Civile aveva lanciato un'allerta maltempo per Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)