Con la pandemia di Covid che ancora imperversa e sconvolge, oltre alla vita sociale, le attività economiche e il lavoro, si è acuita la contrapposizione tra autonomi e partite Iva e lavoratori del pubblico, accusati dai primi di guadagnare senza far nulla col telelavoro.
In un'intervista a Il Messaggero la ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Fabiana Dadone ha commentato il decreto ministeriale Pola, contenente le linee guida sul Piano Organizzativo del Lavoro Agile (POLA) e gli indicatori di performance per la valutazione del lavoro degli impiegati del settore pubblico.
Secondo una delle disposizioni, se un dipendente pubblico risulterà poco produttivo da casa, non subirà decurtazioni in busta paga, ma sarà rispedito in ufficio.
La proposta non è piaciuta ai sindacati, che sul tema si sono ricompattati.
"Altro che innovazione, qui siamo alla restaurazione. Cade la maschera della ministra Dadone: nulla di nuovo, ricette vecchie come il cucco. Abbiamo letto con stupore le notizie e le parole della ministra, ricevendo così la conferma che non c’è nulla di innovativo rispetto all’approccio che si ha nei confronti della riforma della Pubblica amministrazione, della sua digitalizzazione e della valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore pubblico", si legge in un comunicato della Fp Cgil.
Secondo i sindacati, lo smart working non può ridursi a misura di premio o punizione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)