Il Fondo consente allo Stato, attraverso Invitalia, di poter entrare nel capitale delle aziende in crisi per un massimo di 10 milioni di euro e per un periodo non superiore a cinque anni. L'intervento nel capitale di rischio dovrà essere accompagnato da un apporto di investitori privati per almeno il 30%.
“L’obiettivo del Fondo è quello di facilitare la ristrutturazione di imprese in difficoltà, prevedendo una combinazione di aiuti all’investimento e alle tutele occupazionali. Oltre alle aziende titolari di marchi storici di interesse nazionale, possono accedere allo strumento le imprese con oltre 250 dipendenti o che, indipendentemente dal numero degli occupati, detengono beni e rapporti di rilevanza strategica per l’Italia, rivestendo un ruolo chiave nel promuovere lo sviluppo e il benessere della collettività”, si precisa in un comunicato del Mise.
Nel decreto si precisa che il tetto dei 10 milioni vale per il complesso degli interventi e può essere superato solo se solo se partecipano anche Regioni o altre amministrazioni locali. Inoltre, il provvedimento introduce il divieto di delocalizzazione per almeno 5 anni.
Disponibili 300 milioni per il 2020 e 250 milioni per il 2021
Il Fondo ha una disponibilità di 300 milioni per il 2020, rifinanziata con ulteriori 250 milioni per il 2021.
“Questo è un fondo innovativo, che abbiamo fortemente voluto, per potenziare gli strumenti a disposizione del governo al fine di trovare soluzioni alle crisi aziendali attraverso nuovi processi di ristrutturazione”, ha rimarcato la sottosegretaria allo Sviluppo economico, Alessandra Todde.
Italia torna a fare politica industriale
La sottosegretaria ha precisato che si tratta di interventi "in conformità alla normativa europea, che hanno una importanza strategica nel fronteggiare le conseguenze del Covid sul tessuto produttivo del Paese".
Al via il Fondo per la gestione delle crisi d’impresa. L’#Italia torna a fare politica industriale, tutelando i lavoratori e investendo nel #madeinItaly. Il Fondo ha una disponibilità di 300 milioni per il 2020, con ulteriori 250 milioni per il 2021.
— Alessandra Todde (@Ale_ToddeM5S) December 16, 2020
👉https://t.co/tcCr4HGFxy pic.twitter.com/JScJ5wBhFp
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)