Si tratta di una misura aggiuntiva rispetto a quelle già previste dall’esecutivo per incentivare il ricorso ai pagamenti elettronici e dovrebbe essere operativa dai primi giorni di dicembre. Prevede un rimborso del 10%, fino a un massimo di 150 euro, con 10 acquisti con carta di credito, bancomat o app, che verrà erogato direttamente su conto corrente.
Si tratterà di 150 euro aggiuntivi rispetto a quanto già previsto dal piano cashback in partenza nei prossimi giorni: in totale chi usa metodi di pagamento elettronico potrà ottenere il prossimo anno fino a un massimo di 3.450 euro
- sommando 150 euro di extra cashback,
- 300 euro di cashback
- 3.000 euro di super cashback.
Con bonifico direttamente sul conto.
Il cashback e il super cashback
Il piano cashback è stato messo a punto dal governo per incentivare i pagamenti elettronici e contrastare così l’evasione fiscale. Il meccanismo prevede un rimborso del 10% della somma spesa per gli acquisti fatti nei negozi con carte, bancomat e app.
Esclusi gli acquisti online. Il tetto di spesa è di 1.500 euro ogni sei mesi, che non può essere raggiunto con meno di 50 transazioni.
Il super cashback verrà invece riconosciuto ai 100mila cittadini che avranno fatto più ricorso ai pagamenti elettronici.
Nella bozza della legge di Bilancio si precisa che i bonus cashback e super cashback saranno esentasse: i rimborsi attribuiti non concorreranno a formare reddito e, dunque, non sono assoggettati ad alcun prelievo erariale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)