Il virologo Andrea Crisanti, ormai diventato noto a tutti gli italiani, in tempo di entusiasmi per gli incombenti vaccini ha spiazzato tutti con alcune dichiarazioni.
"Io sono favorevolissimo ai vaccini, ma questi di cui si parla sono stati sviluppati saltando la normale sequenza Fase 1, Fase 2 e Fase 3", ha affermato, aggiungendo che "normalmente ci vogliono dai 5 agli 8 anni per produrre un vaccino. Per questo, senza dati a disposizione, io non farei il primo vaccino che dovesse arrivare a gennaio".
Dichiarazioni simili e inaspettate hanno diviso gli utenti di Twitter, che hanno preso posizioni diverse in merito all'accaduto.
C'è chi, prendendo in prestito l''araldica' fantozziana, invita allora a somministrare il vaccino non a Crisanti ma a chi lavora in terapia intensiva.
Il dott. Prof. Cav. Grand. Uff. #Crisanti illustre biologo ci comunica che non sarà tra i primi a fare il vaccino, bene, vuol dire che la sua dose potrà andare a chi lavora in TI invece di delirare in TV. siamo stanchi di chi parla tanto per sentire la sua voce. 😊
— Giordano Gasperoni 🌞🌞🌞#iohoimmuni (@GiordanoGasper1) November 20, 2020
Altri giudicano semplicemente le dichiarazioni del virologo irresponsabili e inopportune.
Penso che un noto medico e virologo come #Crisanti , che dovrebbe essere un riferimento per tutta la comunità, non dovrebbe dire in alcun modo una cosa simile.
— ovidio (@ovidiobaraldini) November 20, 2020
C'è però chi invece apprezza l'invito alla cautela.
Ha ragione #Crisanti di nuovo, preferisco vivere qualche tempo in più con mascherina disinfettante tenendomi a distanza di sicurezza e non frequentando posti al chiuso, certo non tutti possono farlo. Ma la scelta bisogna lasciarla.
— Aurali71 (@Aura7115) November 20, 2020
Un utente sottolinea il problema degli innumerevoli pareri contrastanti espressi da diversi specialisti che continuano a mandare in confusione i comuni cittadini.
Dopo Bassetti che afferma che "si è sbagliato il conteggio dei morti per Covid", e #Crisanti che "senza dati non farei il vaccino", come si può pretendere che noi, comuni mortali, non si vada in confusione ?
— Milko Sichinolfi 🇮🇹🇪🇺 #facciamorete (@MilkoSichinolfi) November 20, 2020
Bisogna dare una regolata a questa bulimia mediatica. #facciamorete
Infine c'è chi giudica le critiche piovute addosso a Crisanti come frutto del suo momentaneo allontanamento dalla narrazione ufficiale.
#Crisanti portato in palmo di mano per mesi dai media finché chiedeva chiusure e lockdown, ora viene letteralmente crocifisso per aver sollevato dubbi sulla sicurezza di un vaccino sviluppato in pochi mesi e con tecniche mai utilizzate prima.
— Grim (@gr_grim) November 20, 2020
"E la fiducia si impenna" - (cit.)
A chiarire il tutto ci ha poi pensato il diretto interessato, chiamato dall'Ansa a intervenire in merito al polverone alzatosi in seguito alle sue dichiarazioni.
"Mi è stato chiesto se lo farei oggi e oggi non lo farei perché ci sono solo dati sugli annunci delle aziende e non ci sono le conoscenze sufficienti. Quando la comunità scientifica lo avrà vagliato, me lo faccio. Non vedo il problema. Questa è un'autentica strumentalizzazione", ha spiegato Crisanti.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)