La Regione Lazio aveva stanziato 27 milioni di euro per aiutare le famiglie romane che non ce la fanno a pagare l’affitto perché hanno perso il posto di lavoro. Il dipartimento patrimonio del Comune di Roma avrebbe dovuto distribuire i fondi ai 49.231 nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta, ma da marzo solo 4.500 famiglie hanno ricevuto il bonus affitti, mentre le altre attendono.
Ma c’è poco da attendere, le famiglie rischiano di non avere più una casa dove vivere complicando ulteriormente la loro situazione di già forte disagio.
Il quotidiano La Repubblica denuncia che a 6 mesi dall’inizio della campagna della Regione Lazio, appena un decimo dei contributi sono stati versati ai richiedenti aventi diritto.
La Repubblica riporta che secondo i suoi calcoli in realtà solo un migliaio di nuclei familiari avrebbero ricevuto l’indennizzo e che quindi il numero di 4.500 sarebbe addirittura “gonfiato”.
Inoltre vi sarebbero ancora 30mila domande da processare, denuncia ancora La Repubblica oltre alle quasi 50mila già inserite in lista di attesa.
Per la Raggi un successo
La Repubblica afferma che per Virginia Raggi e l’assessora al Patrimonio Valentina Vivarelli, la procedura online è stata un successo.
Invece circa 10mila pratiche digitali sarebbero state smarrite e poi magicamente ritrovate nel database ma bianche, cioè prive dei dati inseriti dai richiedenti.
Il Comune di Roma ha avviato una indagine interna per fare verifiche sull’accaduto riporta il quotidiano italiano, ma intanto le famiglie attanagliate dalla pandemia e dalla crisi economica attendono.
Le critiche dalla Regione Lazio
Anche la Regione Lazio ha criticato la gestione delle pratiche da parte del Campidoglio, e inviando in questo mese di ottobre il secondo stanziamento di fondi ha strigliato la Raggi e i suoi a darsi una svegliata perché bisogna “consentire ai cittadini di ricevere subito l’aiuto di cui hanno bisogno”, ha detto l’assessore regionale alle Politiche abitative Massimiliano Valeriani.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)