Incontro al vertice tra il ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il suo omologo turco Hulusi Akar. L’incontro è avvenuto a Roma presso la sede del Ministero della Difesa nel pieno rispetto delle misure di sicurezza sanitarie.
Il Ministero descrive l’incontro come un “dialogo costruttivo e franco su Libia, Mediterraneo Orientale e cooperazione bilaterale”.
Giovedì 8 ottobre, invece, Guerini aveva incontrato il ministro della Difesa di Cipro per approfondire la questione cipriota all’interno del clima di tensione nel Mediterraneo Orientale.
Prima del bilaterale alla presenza delle delegazioni, tra Guerini e Akar si è tenuto un “lungo e cordiale colloquio privato” che è servito a “confermare lo stato delle eccellenti relazioni tra i nostri paesi. La Turchia è un partner importante dell’Italia e un prezioso Alleato NATO”, ha riferito Guerini durante la conferenza stampa conclusiva.
Gli scenari internazionali di interesse reciproco
Per quanto riguarda gli scenari critici internazionali, Guerini ha riferito che su Afghanistan e Iraq ci sono “punti di condivisione negli scenari che ci vedono congiuntamente impegnati”.
Per quanto riguarda il capitolo spinoso della Libia, Guerini ha ribadito ad Akar che “la Libia è una priorità strategica per l’Italia, auspichiamo un consolidamento del cessate il fuoco e sosteniamo il processo politico, nell’interesse del popolo libico, per una Libia che deve essere unita e sovrana.”
Guerini e Akar hanno discusso di un possibile “raccordo delle attività di sostegno alle Forze Armate e di Sicurezza libiche, con particolare riferimento alle attività di sminamento, alla formazione e addestramento ed allo sviluppo di capacità sanitarie militari”.
Mediterraneo Orientale: allentare le tensioni
Al centro del dialogo anche la questione Mediterraneo Orientale, dove gli animi si sono riscaldati. Guerini ne aveva parlato anche nel colloquio con Cipro, bisogna “fare ogni sforzo per allentare le tensioni”.
Il ministro Guerini non ha mancato, tuttavia, di far presente al ministro della Difesa turco quelli che sono gli interessi italiani nell’area nel rispetto del Diritto internazionale.
Fondamentale impegnarsi verso una comune propensione al dialogo e alla cooperazione favorendo la coesione tra Paesi membri @NATO
— Lorenzo Guerini (@guerini_lorenzo) October 9, 2020
Con il Ministro della Difesa turco Hulusi #Akar affrontati numerosi dossier tra cui #Libia e #MediterraneoOrientale pic.twitter.com/RZ97XnNUrd
La cooperazione industriale militare
Infine, i due ministeri hanno discusso anche il tema della cooperazione industriale, un “elemento importante delle relazioni bilaterali tra i due Paesi”, scrive nel comunicato stampa il Ministero della Difesa italiano.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)