Il Devoto-Oli 2021, uno dei vocabolari della lingua italiana di riferimento, aggiunge 600 lemmi e tra questi figurano anche quelli legati alla pandemia. Così troviamo parole come lockdown, l’infelice traduzione dall’inglese di social distancing (distanziamento sociale), e ancora spillover, droplet, autoquarantena e anche quarantenare.
E se poi c’è qualcuno che ti vuol tamponare non pensare ad un tamponamento nel traffico, perché ora ha assunto anche il significato di essere sottoposti a tampone rinofaringeo.
Ovviamente nel vocabolario è entrato anche il nome della malattia, covid-19 e poi biocontenimento, il trattamento riservato ad alcuni connazionali trasferiti da Wuhan in Italia, o dagli ospedali italiani verso quelli tedeschi quando le terapie intensive della Lombardia erano quasi sature.
Dovoto-Oli 2021 anche digitale
Ideato da Gian Carlo Oli e da Giacomo Devoto nel 1967, il vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli 2021 si sdoppia per diventare anche digitale.
Si dirà segno dei tempi, ma è significativo il fatto che la versione digitale contenga un numero di voci assai più alto (75mila la versione cartacea, 115mila la versione digitale) e 50mila definizioni in più.
La quarta edizione del Devoto-Oli nasce all’insegna del cambiamento digitale, una transizione che quest’anno ha assunto tutta la sua valenza nei momenti più critici della pandemia e anche dopo.
Gli altri neologismi
Il vocabolario ha introdotto nella lingua italiana anche nuovi termini nati in ambito politico come climaticida, denatalista, immigrazionismo, parlamentizzare.
E dall’economia arrrivano MES, bull market e bear market, tassa digitale ed anche ecotassa, quest’ultima figlia della transizione energetica.
La moda e le tendenze introducono nel vocabolario anche aquapole, aperisushi, fooding e dorayaki. Ma chissà se le insegnanti e gli insegnanti di lingua italiana saranno disposti ad accettare proprio tutte queste parole come parte integrante della lingua italiana.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)