L’Istat pubblica i dati sull’occupazione in Italia ad agosto mostrando una situazione di miglioramento che prosegue il trend positivo fatto registrare a luglio. Su base mensile l’aumento dell’occupazione è del +0,4%, pari a 83mila occupati in più di sesso femminile e maschile.
L’aumento coinvolge sia i dipendenti che gli autonomi e tutte le classi di età. Il numero più alto di occupati riguarda tuttavia gli under 35 che rappresentano quasi la totalità: 50mila occupati.
Il tasso di occupazione sale così al 58,1%, ovvero +0,2 punti percentuali.
Da segnalare anche il calo del numero di persone in cerca di lavoro, in particolare da parte delle donne e degli ultra 25enni (-0,9%).
Per quanto riguarda la disoccupazione è in aumento tra i giovani uomini di 15-24 anni. Gli inattivi, invece, calano di 65mila unità (-0,5%), diminuendo sul totale al 35,5% (-0,1%).
Al netto dei rialzi e delle diminuzioni e per effetto dei rientri e delle uscite dal mercato del lavoro (inattivi), il tasso di disoccupazione generale ad agosto scende al 9,7% (-0,1%), mentre il tasso di disoccupazione giovanile sale al 32,1% (+0,3%).
350mila unità in meno rispetto a febbraio 2020
Nonostante questo miglioramento della situazione ad agosto, l’Istat fa notare che rispetto a febbraio 2020 il livello dell’occupazione è inferiore di 350mila unità.
Per la Cgia di Mestre l’emergenza occupazionale vera si verificherà al termine della cig. Il centro studi della Cgia teme una impennata del lavoro nero e degli autonomi irregolari.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)