Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha creato quest'anno per i risultati dell'attesissimo test di Medicina un portale ad hoc, Universitaly, sul quale sono stati caricati tutti i risultati del test di ammissione per il 2020.
A causa probabilmente di tutti i tentativi di accesso da parte degli studenti di tutta Italia, nessuno è riuscito ad accedere al sito Universitaly, sul quale è stata pubblicata la graduatoria del test di Medicina 2020, per diverse ore.
Da poco è invece possibile consultare gli esiti del test nell’area riservata agli studenti. Fino ad allora sul sito compariva solo la scritta "impossibile accedere al sito".
Risultati usciti, ma nessuna informazione sui punteggi minimi
C’è tantissimo fermento sugli esiti delle graduatorie del test di Medicina 2020 ma ancora nulla si sa riguardo a punteggio minimo per entrare, sedi più ambite, sedi in cui finiranno prima i posti e previsioni sul prossimo scorrimento.
Le previsioni sul punteggio minimo per entrare indicano che potrebbe essere quest’anno 39,9, mentre il primo scorrimento è previsto per il 7 ottobre.
Nella graduatoria, accanto ai nomi degli studenti, apparirà uno fra i seguenti quattro status: assegnato, prenotato, in attesa o fine posti.
Troppe ore di ritardo per i risultati: le reazioni sui social
Le ore di ritardo e i mancati aggiornamenti da parte delle istituzioni hanno creato panico e caos tra gli studenti che hanno riversato le proprie ansie sfogandosi sui social.
Ma se il sito di #Universitaly, come quello dell’INPS, va in #crash alla minima fruizione, di grazia, Voi #Giallorossi, che cosa innovate?
— Il Sogno Magazine (@ilsognomagazine) September 29, 2020
#TestMedicina #universitaly qualcuno vada a controllare che quelli del Miur siano vivi vi prego
— sophia (@sphzln) September 29, 2020
Il test di Medicina 2020 si è svolto in tutta Italia il 3 settembre:
- sono stati 66.638 gli studenti aspiranti matricole di Medicina e Odontoiatria
- 2 mila in meno rispetto al 2019, a essersi cimentati nei test d’ingresso alle relative facoltà.
In palio 13.072 posti: 100 minuti per rispondere a 60 quesiti a risposta multipla, tra cui non è mancata una domanda dedicata al Coronavirus. I primi 22 quesiti erano test di ragionamento logico e di cultura generale, poi 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)