L'epicentro della scossa è stato individuato a 2km a nordovest di Furnari, sulla costa tirrenica della provincia di Messina, alle 02:57 della notte. Il sisma di magnitudo 3 è avvenuto a una profondità di 9 chilometri, secondo quanto è stato rilevato dalla Sala Sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Una nuova scossa di #terremoto di magnitudo 3.0 si è verificata in provincia di Messina, ad una profondità ipocentrale di 9 km! Il sisma si è verificato a 2 Km a NW di Furnari. Lo ha reso noto l'INGV pic.twitter.com/MLB9kYL0Bg
— Geomagazine.it (@Geomagazineit) September 21, 2020
Il sisma è stato preceduto alcune ore prima da una scossa di pari grado registrata alle 17:15 del pomeriggio di domenica 20 settembre, con stesso epicentro e ipocentro a 7 chilometri di profondità. La scossa è stata avvertita dalla popolazione.
Avvertire due scosse di #Terremoto in meno di #12ore #Fatto #Epicentro a 800 metri #Earthquake #Furnari #Sicilia #Sicily #Italia #Italy #PicOfTheDay pic.twitter.com/hQZUd6EBWK
— Mirko Perenzin (@MirkoPerenzin) September 21, 2020
Il terremoto è stato avvertito nei comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Terme Vigliatore, Furnari, Patti, Milazzo, Montagnareale, Capo d’Orlando, Librizzi, Santa Lucia del Mela, Oliveri. Non sono stati registrati danni a persone o cose.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)