La bozza del Piano per il clima che la settimana prossima sarà presentata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha come obiettivo quello di ridurre in Europa, entro il 2030, le emissioni di Co2 del 55% rispetto ai livelli del 1990.
Secondo quanto affermato all'interno della bozza si tratta di un obiettivo realizzabile e vantaggioso per l'Europa. Il piano rappresenta un primo passo per arrivare alla proposta di una revisione della legislazione su clima e energia.
Tackling pollution and climate change in Europe will improve health and well-being, especially for the most vulnerable.
— European Commission 🇪🇺 (@EU_Commission) September 12, 2020
Green and blue spaces cool cities during heatwaves, reduce noise pollution and support urban biodiversity.
Find out more with @EUEnvironment ↓#EUGreenDeal
La proposta prevede interventi in tutti i settori, dai trasporti all'energia, dall'agricoltura all'edilizia. Sul fronte della riduzione delle emissioni la bozza innalza l'obiettivo 2030 al 55% rispetto alla riduzione del 40% prevista al momento. Un target che, salvo modifiche, sarà proposto come vincolante a livello di Unione europea.
La strategia prevede di estendere tale obiettivo al settore marittimo, ridurre le quote gratuite di cui gode attualmente il settore dell'aviazione, fino a "includere il trasporto su gomma e gli edifici", con l'ipotesi di applicare il concetto anche ai distributori di carburante. Contribuiranno a una mobilità a emissioni zero anche nuovi limiti sulla Co2 imposti ai produttori.
A inizio giugno Eni, puntando alla transizione energetica, ha annunciato l’acquisizione di tre progetti di impianti eolici in Puglia, i parchi eolici in fase di progettazione fino a ora di proprietà di CGDB Enrico, CGDB Laerte e Wind Park Laterza. Attraverso la sua controllata Eni new energy, la multinazionale italiana dell’energia rileverà il 100% delle quote gestite da Asja Ambiente Italia, realizzando così il suo primo parco eolico in Italia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)