Estate nera per gli stabilimenti balneari, che hanno avuto una riduzione di arrivi e presenze pari al 40%, rispetto all'anno precedente. Due mesi bruciati, quelli di aprile e maggio, che hanno costretto ad un'apertura tardiva della stagione balneare. I buoni afflussi del mese di agosto non sono stati sufficienti a compensare il calo delle settimane precedenti. A lanciare l'allarme è Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari, che associa oltre 10.000 imprese balneari, aderente a FIPE/Confcommercio.
“Nel comparto balneare si è registrata una buona affluenza soltanto nelle settimane centrali di agosto, nei week-end di giugno e luglio e nelle località più rinomate come il Salento e la Versilia”. Fine settimana a parte, nei primi due mesi estivi le spiagge sono rimaste sostanzialmente vuote, avverte Fipe/Confcommercio.
“Riponevamo molte aspettative per settembre - ha continuato Capacchione- ma tra elezioni, riapertura delle scuole e ritorno del COVID, questo mese si sta rivelano, purtroppo, deludente”.
A pesare sul cattivo risultato della stagione, oltre alla tardiva apertura e all'affluenza concentrata nel mese di agosto, è anche l'assenza di arrivi dall'estero che hanno limitato le presenze al solo turismo italiano. Incide anche il forte calo dei consumi a causa della ridotta capacità di spesa degli italiani e, soprattutto, delle incertezze sul futuro.
“Il risultato complessivo del 2020, rispetto allo scorso anno, ha visto una riduzione degli arrivi e delle presenze, complessivamente, di circa il 40% (-60% a giugno, -40% a luglio e -20% ad agosto) – ha precisato il presidente - La balneazione attrezzata italiana ha, comunque, fornito il proprio importante contributo per il ritorno della socialità nel Paese coniugando la sicurezza con la naturale tendenza umana alla vita associata”.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)