Le frontiere europee sono state riaperte e c'è chi, dopo i mesi del lockdown, ne approfitta per tornare a viaggiare e godersi le vacanze estive.
La circolazione delle persone favorisce però anche quella del coronavirus, tornato a livelli preoccupanti con 629 contagi nelle ultime 24 ore.
Ma i vacanzieri non circolano solo all'estero: anche in Italia c'è voglia di divertimento, soprattutto nel periodo di Ferragosto.
La circolazione di persone e gli assembramenti possono però vanificare gli sforzi fatti per contenere il coronavirus ed ecco quindi che due presidenti delle Regioni spiegano e giustificano l'adozione di impopolari misure restrittive.
Già ieri Attilio Fontana (Lombardia) aveva annunciato la necessità del tampone per chi rientra da Spagna, Croazia, Grecia e Malta, pur non dovendo osservare la quarantena.
Oggi arrivano le parole di Bonaccini (Emilia-Romagna), che in un lungo posto su Facebook spiega le sue ragioni.
"Ecco, non vorremmo che a causa di comportamenti irresponsabili di chi pensa sia tutto uno scherzo o tutto sia superato, a breve venissero vanificati i sacrifici sopportati e dovessimo persino richiudere ciò che abbiamo via via riaperto, come sta accadendo in qualche altro Paese europeo. Perché a quel punto, oltre al ritorno della pandemia sanitaria, avremmo certamente in aggiunta drammatica 'pandemia' sociale ed economica", ha così espresso le sue preoccupazioni.
Oltre al suo operato, Bonaccini ha chiamato in causa quello di Luca Zaia (Veneto), spiegando perché entrambi abbiano decretato delle restrizioni in merito ad alcuni locali, difendendole dagli insulti che gli sono giunti di conseguenza.
"Chi non ha capito perché, insieme a Luca Zaia, abbiamo deciso di dare una stretta ad alcuni locali (basta si rispettino le regole e tutti possono continuare l’attività) e chi ha pensato bene di ricorrere agli insulti personali se ne faccia una ragione. Non arretro di un millimetro. Al primo posto la tutela della salute delle persone", ha tagliato corto Bonaccini.
Gli fa eco sempre su Facebook Zingaretti (Lazio), il quale annuncia che "da domani la Regione Lazio fa partire i test all’Aeroporto di Fiumicino, che rappresenta il 70% del traffico nazionale".
Il segretario del PD ha inoltre fatto appello alla responsabilità di tutti, cittadini e amministratori.
"Faccio un appello alla responsabilità ai cittadini, ai Prefetti e ai Sindaci, soprattutto dei Comuni della costa: sono fondamentali i controlli sul rispetto delle regole e contenimento degli affollamenti. Il rischio di un ritorno indietro è reale, non sprechiamo i sacrifici che abbiamo fatto", ha concluso.
Intanto sui social gli utenti di Twitter si scagliano contro chi adotta dei comportamenti irresponsabili, che si paventano alla base di un possibile nuovo lockdown.
C'è chi segue Bonaccini sul parallelismo tra pandemia sanitaria e sociale.
Qualche giorno fa chiacchieravo con un amico che ha un ristorante. Ha avuto perdite incredibili, ha dovuto dimezzare i coperti, era parecchio abbattuto.
— Mattia Insolia (@_MattiaInsolia) August 15, 2020
Oggi ho visto il video dei ragazzi in discoteca, quelli che urlavano che non ce n'è #coviddi, e la rabbia è stata tanta.
Chi invece paventa che l'irresponsabilità altrui possa mettere a repentaglio un giorno che dovrebbe invece essere di gioia e condivisione.
15 Agosto 2020, Campo Imperatore
— Spumosina (@spumosina) August 15, 2020
Distanziamento sociale immaginario
Mascherina non pervenuta
Buonsenso bruciato insieme alle ruste
Noi ci abbiamo rinunciato alla fine
Vedo già all'orizzonte la mia laurea per via telematica
Che sconforto ...#coviddi #15agosto #COVID19 pic.twitter.com/gEQxXtnmhI
C'è chi invece usa l'arma tagliente dell'ironia, come la pagina che fa verso allo stile aforistico del compianto Vujadin Boskov, ex allenatore della Sampdoria famoso per i suoi motti di spirito.
io non capisce persone che si lamentava perché doveva stare chiuse in casa a aprile e ora si va a rinchiudere dentro discoteca con 30 gradi#coviddi
— Vujadln Boskov (@VujaBoskov) August 15, 2020
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)