A sostenerlo è l'Ocse nell’Employment Outlook, un rapporto in cui esamina gli effetti della crisi indotta dalla pandemia di Covid-19 sul mercato del lavoro e sull'aspetto sanitario.
Il rapporto dell'Osce rileva l'importanza delle misure draconiane anti-contagio rispettate nel suo complesso dagli italiani nei mesi scorsi, che hanno scongiurato un bilancio delle vittime molto più grave con mezzo milioni di morti rispetto alle poco meno di 35mila registrate ufficialmente.
"Le simulazioni suggeriscono che in assenza delle misure di confinamento, il numero dei decessi da Covid-19 avrebbe potuto essere dell’ordine di 500mila in Italia", si legge in un passaggio del rapporto Employment Outlook.
Allo stesso tempo l'Osce ha sottolineato che anche il lockdown negli altri Paesi ha evitato di aggravare il bilancio delle vittime del Covid, che sarebbe potuto essere nell'ordine dei milioni e non delle migliaia come realmente verificatosi.
Nel rapporto è stato sottolineato inoltre che le misure anti-contagio hanno evitato di far collassare i sistemi sanitari dei vari Paesi e relativamente all'Italia l'Osce rileva che è tra i Paesi più colpiti dalle ricadute economiche della pandemia.
In Italia, secondo gli ultimi dati del ministero della Salute, il numero dei casi di Covid-19 registrati dall'inizio dell'epidemia è di 241.956. Le persone attualmente positive al coronavirus sono 14.242, le vittime sono state 34.899, mentre le guarigioni registrate sono arrivate a 192.815.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)