Appena emesse dal Governo italiano le Faq per dare risposta alle numerose domande sulla Fase 2, in particolare sugli spostamenti, sui pubblici servizi e le attività commerciali, le attività produttive e dei servizi e sui cantieri.
Partiamo dall’essenziale.
Le novità del Dpcm 26 aprile sulla Fase 2
- Il Dpcm 26 aprile introduce la possibilità di fare visita ai propri congiunti che risiedono nella medesima Regione, di passeggiare nei parchi pubblici riaperti ma evitando gli assembramenti.
- I sindaci potranno in qualsiasi momento chiudere i parchi pubblici se lo riterranno opportuno, come ha ricordato la sindaca Raggi questa mattina ai romani.
- Obbligatorio l’uso della mascherina nei luoghi chiusi accessibili al pubblico come i mezzi di trasporto e gli esercizi commerciali. Qui va sottolineato il fatto che molte Regioni hanno deciso una linea più restrittiva obbligando l’uso della mascherina anche all’aperto.
- Chi ha 37,5 di febbre ora deve restare in casa e non può uscire.
- Attività motoria e sportiva consentita, ma a patto che essa venga svolta singolarmente. Gli sportivi potranno allontanarsi da casa anche usando la bicicletta.
- Per quanto riguarda le celebrazioni funebri, si potranno svolgere e con un numero massimo di partecipanti pari a 15. Tutti dovranno rigorosamente indossare le mascherine protettive e il funerale dovrà essere possibilmente celebrato all’aperto. Il Dpcm stabilisce anche che è consentito recarsi presso i cimiteri per fare visita ai propri cari defunti.
- Consentita la ristorazione da asporto per bar, ristoranti e pizzerie che si aggiunge all’attività svolta a domicilio già consentita dalle normative nazionali in questi mesi, ma non da tutte le Regioni.
Spostamenti: chi posso incontrare e come?
Possiamo fare visita ai nostri congiunti ma l’incontro deve avvenire nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale e indossando la mascherina. Ci si incontra, quindi, ma niente strette di mani e abbracci.
Ma chi sono i congiunti?
"I coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge)".
Secondo le fonti del governo, gli amici non sono inclusi nella lista dei congiunti.
E' importante anche notare che "il decreto prevede che sia in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza, anche se comporta uno spostamento tra regioni diverse".
La Fase 2 entrerà in vigore il prossimo 4 maggio, facendo uscire il Paese dal lockdown grazie alla riapertura di grossa parte delle attività produttive e all'allentamento delle limitazioni alla vita sociale, pur conservando l'obbligo della mascherina per uscire e della distanza sociale.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)