Nuova allerta rossa sulla Liguria, ad emetterla la Protezione civile nazionale nel consueto bollettino quotidiano sulle criticità idrogeologiche sul territorio nazionale.
Ad essere interessati dall’allerta rossa in Liguria sono i bacini liguri marittimi di levante, di ponente e di centro, i bacini liguri padani di levante e di ponente.
In Emilia Romagna l’allerta arancione per rischio idraulico viene segnalata sui bacini emiliani centrali.
Osservati speciali anche le aree prealpine varesine, orientali e occidentali in Lombardia, mentre in Piemonte allerta arancione su Belbo, Bormida e Scrivia.
🔴🔔#allertaROSSA venerdì #20dicembre in Liguria
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) December 19, 2019
🔔#allertaARANCIONE su parte di Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e #allertaGIALLA in 9 regioni
🌧🌬🌊Piogge e venti forti su Nord e Centro Italia. Leggi l'avviso meteo del #19dicembre👉 https://t.co/DfHG2rB4X7 #protezionecivile pic.twitter.com/8tod97RAj4
Perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia
Sull’Italia si è abbattuta una perturbazione atlantica proveniente dalla Francia, che sta determinando condizioni di maltempo, a tratti critiche, sul Nord Ovest dell’Italia. La perturbazione sta causando precipitazioni diffuse e anche a carattere temporalesco, scrive la Protezione Civile nel bollettino diramato per la massima diffusione.
La perturbazione atlantica è in continua estensione su tutto il Nord dell’Italia e oltre alle piogge è accompagnato da vento con forti raffiche.
Dai quadranti meridionali, poi, arrivano raffiche di burrasca forte che stanno interessando Marche, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, in particolare sui rilievi montuosi.
Mareggiate, in fine, lungo le coste esposte ai venti meridionali.
Le buone pratiche consigliate dalla Protezione civile
La Protezione civile Piemonte pubblica su Twitter il link alla guida Alle buone pratiche da seguire in caso di allerta meteo e alluvione.
Cosa non bisogna fare:
- Non sostare lungo le sponde dei corsi d’acqua e non tentare di attraversare i ponti a tutti i costi.
- Strade e sottopassi allagati non vanno attraversati, specialmente se è in corso un forte temporale perché potrebbero riempirsi d’improvviso: “un’auto galleggia in poche decine di centimetri d’acqua”.
- Raggiungere le aree più elevate del territorio.
- Se bloccati in un edificio, raggiungere le parti più alte, compreso il tettoin caso di estrema necessità.
- Chiudere il gas e disattivare la corrente elettrica.
#allertameteoPIE, la #protezionecivile della @regionepiemonte invita i cittadini ad adottare le buone pratiche di autoprotezione previste in caso di alluvione e disponibili all'indirizzo https://t.co/ukK4OIINIh pic.twitter.com/TI00yIplq3
— Protezione Civile Piemonte (@ProCivPiemonte) December 20, 2019
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)