Con 162 voti ottenuti dalla Conferenza Generale dell'Unesco, l'Italia è il secondo paese più votato, dopo la Svizzera, per l'elezione dei 58 membri del Consiglio Esecutivo dell'Organnizzazione, che avrà un mandato quadriennale consecutivo. L'incarico riconfermato, infatti, durerà dal 2019 al 2023.
Durante il suo mandato, il compito dell'Italia sarà quello di rafforzare la capacità dell'Unesco nel rispondere a nuove e importanti sfide, come quella dei cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile e di tutti quei fenomeni con un impatto su quei beni considerati patrimonio dell'umanità.
L'istituzione di centri di ricerca Unesco, come quello di Trieste, servirà alla diplomazia scientifica, oltre a svolgere attività di gestione delle risorse idriche, la promozione della parità di accesso alle risorse educative, il sostegno alla libertà di espressione e alla sicurezza dei giornalisti.
Soddisfatto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. “Questo eccellente risultato - commenta il ministro - conferma il riconoscimento per l’impegno dell’Italia sui temi della protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, dell’educazione inclusiva e della cooperazione scientifica internazionale. L’Italia, che custodisce il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio dell’Umanità, si pone come attore di riferimento per la Comunità Internazionale per la promozione dei valori del dialogo inter-culturale e della tolleranza reciproca".
"L’importantissimo numero di voti ricevuti premia l’efficacia dell’azione dell’intera rete diplomatica e della Farnesina - prosegue - costituisce uno stimolo ad agire in Unesco con coerenza e determinazione, consapevoli della responsabilità nei confronti di quanti hanno avuto fiducia in noi”.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)