La Luna è entrata nella zona della penombra alle 20.44, ma visibile solo agli occhi degli esperti. Ha iniziato a oscurarsi, come coperta da una nube, dalle 22.00. Il picco massimo si è verificato alle 23.30, quando ha assunto un colorito rossastro per diventare quella che nella tradizione popolare viene chiamata Luna rossa.
Ieri era anche l'anniversario della missione dell'Apollo 11, quando l'uomo mise la prima volta piede sul satellite della Terra. Una festa lunare, quindi, che ha visto la Luna prima oscurarsi e poi tingersi di rosso.
Si è trattato di un'eclissi parziale, il cono d'ombra ha oscurato tra il 50 e il 70% della superficie lunare visibile. Il fenomeno si è concluso verso le 2.00 di notte, quando la Luna è tornata a splendere.
Il 2019 è un anno ricco di eventi astronomici: a maggio abbiamo potuto ammirare la Luna blu, mentre il 2 luglio c'è stata un'eclissi totale di Sole, purtroppo non visibile in Italia ma nei paesi del Cono sud dell'America Latina. Il prossimo appuntamento con i cieli italiani sarà la pioggia di meteore della notte di San Lorenzo.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)