Oltre alla politica, Riccardo Valentini, esperto in ecologia forestale, studi ambientali e sviluppo sostenibile, ha condiviso con Sputnik le sue opinioni sulle ultime tendenze sociali italiane, come il desiderio di molti giovani di spostarsi dalle città caotiche alla campagna.
Sputnik: In una delle tue ultime interviste, quando hai parlato della domanda globale di cibo, hai detto che esiste una tendenza generale a mettere la qualità al primo posto, anziché la quantità. In Italia questa tendenza è sostenuta dalla classe emergente di giovani agricoltori, persone che lasciano le città per praticare l'agricoltura. Chi sono queste persone e perché scelgono la vita rurale invece della vita urbana?
Riccardo Valentini: C'è un fenomeno interessante ora nella società italiana, perché in passato, con la mia generazione, sono nato negli anni '60, quando non andavi bene a scuola e "avevi brutti voti", i genitori dicevano "se non andrai bene a scuola, se non ottieni buoni risultati, andrai a lavorare terra". Era come un "piano B" dei tuoi progressi nella società. Se non ottieni risultati, devi andare a lavorare sulla terra e diventare un contadino. Era considerato negativo, davvero una cosa brutta. Ora è assolutamente il contrario. I giovani ora studiano nelle università; le facoltà agricole stanno crescendo molto ora e gli studenti vogliono andare a lavorare sulla terra di proposito. Quindi, è una sorta di progresso sociale in qualche modo. Questo è il fenomeno che probabilmente ha due ragioni principali. La prima ragione è l'idea che danno gli show di cucina con gli chef: va di moda essere uno chef. E i ragazzi che dicono alla loro ragazza "aono uno chef", è qualcosa che attrae. Non è considerato negativo, è molto positivo. D'altra parte, c'è anche un certo interesse per l'ambiente, per i prodotti naturali, per la vita facile e semplice. Le persone sono stanche della vita urbana molto caotica. Ogni giorno siamo sotto stress e corriamo ogni minuto, e l'agricoltura è un altro modello di vita, in cui hai la tua famiglia, i tuoi figli, tua moglie, una vita più semplice, ma più "vera". Lasceremo questa "società falsa" ad un certo punto. Tutto è falso, anche il denaro immesso nelle obbligazioni a volte è "falso". Alcuni vecchi centri abitati oggi vengono ripopolati dai giovani. Ed è per questo che la qualità del cibo sta crescendo, perché tutti sono molto orgogliosi di quello che fanno.
Sputnik: Recentemente abbiamo visto una situazione di stallo tra i politici italiani e le autorità dell'Ue riguardo la manovra finanziaria per il 2019 e, apparentemente, ci sono tensioni tra Roma e Bruxelles. Perché sta accadendo questo?
Riccardo Valentini: Questa è una questione molto politica, in un certo senso, penso, l'Italia sta cercando di mostrare la propria indipendenza dal sistema europeo in qualche modo, questo perché in generale l'Europa è vista da molti italiani come un vincolo piuttosto che come un'opportunità. Ma per il momento il governo si sta concentrando sull'aiuto alla povera gente e sul tipo di sussidi alle persone che hanno difficoltà, una sorta di politica populista. E, naturalmente, questo è attraente per la maggior parte degli italiani.
Quindi, è comprensibile perché l'Unione europea abbia reagito in questa maniera alla proposta italiana, perché aumenta il debito. Ma sono andati oltre, perché vorrebbero far emergere l'idea che l'Italia sia indipendente, e che queste misure sono a favore della gente, anche se forse non sono la soluzione migliore per la nostra economia, ma è comunque molto attraente. Quindi, andrebbero alle elezioni in Europa per vedere se la loro popolarità aumenterebbe, e probabilmente dopo ciò le cose cambieranno. Non credo che questa legge economica rimarrà tale, cambierà.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)