Ricorda che il 21 novembre la CE ha rilevato l'esistenza di una "grave discrepanza" nel bilancio del paese rispetto alle raccomandazioni di luglio del Consiglio dell'UE.
"Sosteniamo la valutazione della Commissione europea e raccomandiamo all'Italia di adottare le misure necessarie per conformarsi al patto di stabilità e crescita", ha affermato il comunicato.
L'Eurogruppo sostiene il dialogo tra la CE e le autorità italiane sul bilancio del paese.
Il 21 novembre, la CE ha presentato una valutazione dei progetti di bilancio di tutti i paesi della zona euro, tra cui l'Italia. La Commissione europea ha rilevato una grave discrepanza tra il piano finanziario del paese per il 2019 e i requisiti del patto di stabilità e crescita, che impone ai paesi dell'UE di ridurre le dimensioni del disavanzo di bilancio al 3% del PIL e il debito pubblico al 60% del PIL.
La CE ha ricordato che a luglio il Consiglio dell'UE ha raccomandato all'Italia di ridurre il disavanzo strutturale dello 0,6% del PIL nel 2019. Tuttavia, la valutazione di novembre della Commissione europea sul piano di bilancio del paese suggerisce che il deficit strutturale dell'Italia aumenterà di circa l'1% del PIL l'anno prossimo. Pertanto, la CE ha ritenuto che il progetto di piano di bilancio dell'Italia non rispettasse seriamente le raccomandazioni del Consiglio del 13 luglio.La Commissione europea ha inoltre valutato l'adempimento da parte dell'Italia dei requisiti di riduzione del debito pubblico e ha concluso che non sono stati rispettati. Pertanto, la Ce ritiene giustificata l'introduzione di una cosiddetta procedura per i disavanzi di bilancio eccessivi (PDE) in relazione al debito nazionale in base al paese. Questa procedura include il processo di aggiustamento delle cifre del budget.
La decisione se avviare una tale procedura nei confronti dell'Italia se ci sarà una richiesta da parte della CE, dovrà essere presa in futuro dai ministri dei paesi dell'UE.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)