Questa sarà la seconda edizione del festival dedicato alla cultura della Russia e dell'Italia. L'idea del festival è stata proposta solo un anno fa. "E ora siamo qui", dice il presidente del comitato organizzativo del Festival Vladimir Torin durante la conferenza stampa dopo la presentazione del festival alla quale assisteva anche l'ex ambasciatore italiano a Mosca Antonio Zanardi Landi:
"Negli anni in cui ho fatto il capomissione a Mosca ho colto l'importanza del fattore culturale e la straordinaria risposta che viene dal pubblico russo alla proposta di attività culturali italiane che possano dimostrare il rapporto tra Italia e Russia nel passato. E spero che questo Festival abbia lo stesso successo che hanno avuto le iniziative italiane a Mosca".
Il festival apre le sue porte il 7 novembre con il documentario "Un russo europeo Ivan Turgenev" e finisce tre giorni dopo con la grande cerimonia di premiazione e chiusura al Palazzo Poli.
Il festival è sostenuto da Ambasciata russa in Italia, Istituto italiano di cultura a Mosca, Unione degli scrittori della Russia e da una serie di media tra cui anche Sputnik Italia.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)