La delegazione abcasa, capeggiata dal Vice Ministro degli Affari Esteri Kan Taniya e comprendente anche il Presidente della Camera di Commercio, Gennady Gaguliya ed il sindaco della capitale Sukhum, Adgur Kharaziya, è stata ricevuta a Bari dalla sezione pugliese della Confederazione Italiana degli Agricoltori.
"È stato un incontro molto emozionante, interessante e proficuo. In Abcasia si coltivano molti prodotti agricoli simili ai nostri, come l'uva, la frutta, il tabacco e sicuramente ci saranno accordi che porteranno ad una collaborazione vantaggiosa, scambi di esperienze, prodotti, innovazione soprattutto in mezzi e attrezzature agricole. Inoltre la vocazione turistica di questo territorio ci porta a pensare che la nostra esperienza in materia di agriturismi potrebbe servire per valorizzare il loro territorio".
Soddisfatta della visita anche la parte abcasa, che vede culminare il percorso di collaborazione iniziato due anni fa, quando la Repubblica di Abcasia aveva esordito con un proprio stand alla Fiera del Levante di Bari:
"Una delle nostre priorità è attirare investimenti esteri, specie dall'Italia — sottolinea il Vice Ministro degli esteri abcaso Kan Taniya — Offriamo tutto l'appoggio agli investimenti esteri. Una settimana fa a Sukhum è stato aperto il primo ristorante italiano con prodotti e cuoco italiano. Siamo pronti a dare il massimo supporto a tutte le iniziative".
Durante la presentazione dell'Abcasia ai potenziali investitori il sindaco di Sukhumi, Adgur Kharasia, ha firmato anche un accordo di collaborazione in ambito scientifico e culturale con una città italiana, il cui nome per ora non è stato reso noto. La delegazione pugliese è attesa in Abcasia in autunno, mentre per la fine del mese di giugno in Italia (a Roma o a Bari) verrà inaugurata una mostra sulla presenza storica dei genovesi in Abcasia nei secoli della Repubblica Marinara.
In Italia, a Roma, è attivo dal mese di giugno del 2016 il Centro di Cultura abcaso, mentre nel settembre 2015 a Santa Maria del Cedro, in Calabria è stata ufficialmente presentata l'associazione Europa-Abcasa.
L'Abcasia è stata riconosciuta finora da sei paesi membri dell'ONU: Russia, Venezuela, Nicaragua, Vanuatu, Tuvalu, Nauru.
Sukum, che conta circa 75 mila abitanti, è la capitale dello Stato, autoproclamatosi indipendente il 23 luglio del 1992.
Lo stesso anno scoppiò la guerra con la Georgia. L'economia si basa sull'agricoltura, sullo sfruttamento dei giacimenti di piombo, rame, zinco e carbon fossile, e, negli ultimi anni, su un turismo in forte ascesa.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)