Le Parti Concordano Che Un Attacco Armato Contro Una O Più Di Esse, In Europa O In America Settentrionale, Deve Essere Considerato Come Un Attacco Contro Tutte E Di Conseguenza Concordano Che, Se Tale Attacco Armato Avviene, Ognuna Di Esse, In Esercizio Del Diritto Di Autodifesa Individuale O Collettiva, Riconosciuto Dall'articolo 51 Dello Statuto Delle Nazioni Unite, Assisterà La Parte O Le Parti Attaccate Prendendo Immediatamente, Individualmente O In Concerto Con Le Altre Parti, Tutte Le Azioni Che Ritiene Necessarie, Incluso L'uso Della Forza Armata, Per Ripristinare E Mantenere La Sicurezza Dell'area Nord Atlantica».
Non è assurdo ipotizzare che la Turchia entri in guerra e, presentandosi (naturalmente) quale vittima, invochi la solidarietà atlantica.
Dunque i soldati italiani, così come quelli francesi o spagnoli, potrebbero essere chiamati a morire per Erdogan.
Ne deduco due riflessioni, anzi due domande.
La prima: è accettabile che la Nato abbia tra i suoi membri un leader come Erdogan, che promuove l'islamizzazione della Turchia, ha sostenuto l'Isis e sta trasformando il suo Paese in una dittatura? La mia risposta potete facilmente intuirla.La seconda riguarda la natura stessa della Nato. Di solito a interrogarsi sulla necessità del Patto Atlantico sono pensatori o partiti di sinistra, ma da qualche tempo anche alcuni osservatori liberali davvero indipendenti, avanzano più di un dubbio.
In tal senso mi ha colpito la riflessione di Michele Moor, che nella Confederazione elvetica ha i gradi di colonnello ed è ex presidente della Società Svizzera degli Ufficiali. Un conservatore, insomma; il quale in un articolo pubblicato qualche giorno fa sul Corriere del Ticino affermava:
A 67 Anni Dalla Sua Fondazione (4 Aprile 1949), Il Patto Militare Che Aveva L'obiettivo Di Arrestare L'avanzata Del Comunismo Sovietico E Di Garantire La Difesa Dei Paesi Aderenti, Ha Progressivamente Mutato La Propria Strategia, Rendendola Sempre Più Aggressiva E Offensiva. Non È Un Caso Che Gli Stati Uniti Detengano La Sovranità Assoluta Dell'organizzazione — Le Più Alte Cariche Militari Della NATO Sono Sempre Riservate A Ufficiali Statunitensi — E Che I Cosiddetti Paesi Alleati Offrano Supinamente Le Proprie Basi Territoriali, Nel Mediterraneo E Nell'Est Europeo, Agli Interessi Strategici Della Superpotenza.
E ancora:
Nello Scacchiere Geopolitico Del Sud, La Guerra Contro L'Isis È Diventata Lo Specchietto Per Le Allodole, Destinato A Garantire Agli USA L'espansione Nell'Egeo E Sulla Libia, Territorio Nel Quale Si È Pensato Di Avviare Un'operazione Militare, Ufficialmente Guidata Dall'Italia. Questa Avanzata Potrebbe Coinvolgere Prima O Poi Anche I Paesi Dell'asse Asiatico, In Primis La Cina, Per Evitare Che Diventino Partner Economici Della Russia. Dietro L'intenzione, Più Volte Dichiarata, Di Voler Difendere L'Europa Dalle Aggressioni Della Russia, Si Cela In Realtà La Volontà Di Espansionismo Interventista Che Ha Provocato La Crisi In Ucraina.
Parole durissime che vanno dritto al punto. La Nato ha cambiato pelle e da quando intervenne in Kosovo da associazione prettamente difensiva è diventata anche offensiva — vedi Afghanistan e Libia — assecondando i disegni strategici di Washington.
Da qui la seconda domanda: la Nato ha ancora senso? Questa Nato è davvero nell'interesse degli europei?
Fonte: sapereeundovere.com
L'opinione dell'autore può non coincidere con la posizione della redazione.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)