"La Repubblica sa di poter fare affidamento sui suoi militari per la propria sicurezza e per sostenere la pace e la giustizia internazionale".
Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha aperto così le celebrazioni del 4 novembre, giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate. Nel corso della tradizionale cerimonia presso l'Altare della Patria il capo dello Stato ha deposto una corona di fiori ai piedi del monumento al Milite Ignoto, soffermandosi poi nel suo intervento sul ricordo di quanti hanno dato la propria vita per difendere la Repubblica.
"Il 4 novembre segna la data in cui finalmente si pose termine alla guerra che doveva coronare con Trento e Trieste il sogno risorgimentale dell'unità nazionale. Ricordiamo con rinnovata commozione il sacrificio di tanti giovani chiamati alle armi, le cui vite vennero spezzate nell'immane tragedia e le sofferenze delle popolazioni civili coinvolte negli eventi bellici".
Nel corso delle celebrazioni, a cui hanno preso parte le massime cariche dello stato, tra cui il premier Matteo Renzi ed i presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, il presidente Mattarella ha consegnato poi le Croci di Cavaliere dell'ordine militare d'Italia, onorificenze riservate ai corpi militari che si sono contraddistinti nel corso dell'anno per il proprio operato.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)