Nel merito invece il ministro si sbilancia subito, dicendosi favorevole ad una rivisitazione dell'istituto dell'immunità, divenuta a suo parere un'anticipazione sul giudizio di colpevolezza o di innocenza.
"Comunque — ha detto il ministro al quotidiano la Repubblica — una valutazione politica".
Alla domanda dell'intervistatore sull'opportunità di tale proposito, alla luce delle inchieste sulla corruzione ormai all'ordine del giorno, Orlando ha risposto in modo netto, escludendo la volontà di ampliare e protezioni per i parlamentari, ma sottolineando la necessità sopravvenuta di incaricare un soggetto terzo della decisione sull'arresto.
"Sicuramente a un soggetto estremamente autorevole — ha dichiarato il ministro — penso alla Corte costituzionale".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)