Presentata oggi alla Camera dei deputati la Dichiarazione dei diritti di Internet, primo documento ufficiale in materia da parte di un parlamento nazionale che, pur rappresentando al momento "solo" una mozione che governo e Parlamento dovranno tenere in considerazione all'atto di legiferare sulla materia, sancisce un primo passo verso la codificazione che verrà della rete internet.
Voluta fortemente dal presidente della Camera, Laura Boldrini, che un anno fa ne annunciava l'avvio dei lavori preparatori nella sala del Mappamondo di Montecitorio, nella medesima sede stata oggi presentata alla stampa parlamentare."L'accesso a Internet è diritto fondamentale della persona e condizione per il suo pieno sviluppo individuale e sociale".
Questo il testo dell'articolo 2 della Dichiarazione, che è composta complessivamente da 14 articoli e che verrà presentata dall'Italia al prossimo Internet Governance Forum, previsto quest'anno a Joao Pessoa, in Brasile.
"Lavoriamo affinchè i 14 principi contenuti in questa Carta — ha detto la presidente Boldrini incontrando la stampa — diventino oggetto di una mozione unitaria. Mi auguro che sia unitaria — ha concluso — così sarà più forte e impegnerà il Governo a promuoverla in sede nazionale ed internazionale".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)