"Benvenuto a bordo presidente". Con queste parole ieri Samantha Cristoforetti ha salutato la "visita virtuale" del presidente italiano Sergio Mattarella, collegato via satellite con la stazione ISS dalla sede parigina dell'Agenzia Spaziale Europea.
Seguendo una linea immaginaria di continuità con il suo predecessore, quel Giorgio Napolitano che aveva tenuto a battesimo il viaggio della prima donna italiana nello spazio, Mattarella ha voluto con questo collegamento ribadire "l'affetto e l'orgoglio di tutti gli italiani" per l'astronauta milanese e per gli esperimenti che conduce a bordo della stazione spaziale internazionale.

AstroSamantha, come è ormai conosciuta in tutto il mondo soprattutto dai suoi followers su twitter, ha ringraziato il presidente, confessando di avvertire l'affetto e la vicinanza degli italiani, ma anche grande emozione per l'avventura che sta vivendo. "Un'esperienza di intensità quasi eccessiva — ha detto il capitano Cristoforetti — difficile da comprendere nella sua pienezza".
Non banale poi la domanda che il presidente ha rivolto a Samantha, a cui Mattarella ha chiesto se con i colleghi russi ed americani sia capitato di parlare ti temi internazionali "terrestri".
"La comunità dell'aerospazio — ha replicato il capitano — è un esempio luminoso di come, se c'è un obiettivo da raggiungere, differenze e screzi passano in secondo piano".
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)