"Il Quantitative Easing è a mio avviso un meccanismo che promette di essere estremamente efficace e questo lo si vede già sui mercati".
A dichiararlo è stato Piercarlo Padoan, ministro dell'Economia italiano, riferendo in Parlamento dopo il via libera che la legge di stabilità 2015 ha ricevuto dall'Ecofin.
Il ministro ha detto di aspettarsi una crescita "robusta e ricca di lavoro", pur sottolineando come i partner e la Commissione si aspettino l'implementazione delle riforme e "atti concreti". Padoan ha poi ribadito come la politica monetaria attivata dal QE sia solo una parte delle iniziative che l'area euro dovrà intraprendere per riattivare la crescita. "A differenza di precedenti misure — ha detto il ministro italiano — il QU avrà l'effetto di innalzare le aspettative dell'inflazione e di portare l'euro ad un valore di mercato più consono, ma servirà uno stimolo importante su investimenti e riforme strutturali". In tal senso, Padoan ha riferito dell'intensa discussione che ha caratterizzato l'ultima riunione Ecofin sui criteri per la selezione dei piani infrastrutturali da finanziare con il piano Juncker.
Di stamattina il record positivo per il differenziale tra il rendimento dei titoli di Stato italiani ed i bund tedeschi: lo spread ha infatti fatto segnare quota 84, per la prima volta dal 2008 sotto i 90 punti base.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)