Se ne parla molto meno rispetto ai flussi migratori che attraversano il Mediterraneo, ma la rotta Balcanica riguarda da molto vicino l’Italia, criticata per i respingimenti dei migranti verso la Slovenia, che a sua volta li rimanda alla Croazia. Quello che avviene nei Balcani è di importanza fondamentale per l’Italia, nonostante politicamente e mediaticamente l’attenzione rivolta alla rotta balcanica sia bassa.
Come gestire i flussi lungo la rotta balcanica? Che cosa fa l’Europa e quale dovrebbe essere il suo ruolo? Che cosa c’è in gioco per l’Italia ai confini con i Paesi dei Balcani? Sputnik Italia ne ha parlato con Luca Susic, esperto dell’area Balcanica.
— Nel 2020 i flussi migratori sulla rotta Balcanica non sono affatto cessati, anzi. Luca Susic, come gestire questa situazione che riguarda molto da vicino l’Italia?
— La rotta balcanica purtroppo è un problema che esiste da tanto tempo, se n’è iniziato a parlare qualche anno fa. C’è sempre stata meno attenzione a questa rotta rispetto a quella del Mediterraneo per la quantità di persone che vi sono transitate. Lo scarso interesse però ha fatto sì che ci fosse minor attenzione da parte della politica. È un tema molto sentito sicuramente nelle zone di confine, meno a Roma.
— Perché?
— Non possiamo pensare che queste persone vengano dalla Slovenia né che questo Paese possa fare il lavoro per noi. La Slovenia non è un Paese grande ed esteso con le risorse necessarie da spendere per questo problema. Bisognerebbe coinvolgere necessariamente tutti i Paesi dell’area Balcanica a partire dalla Grecia e dalla Bulgaria. Bisogna trovare una soluzione comune per arginare i flussi in ingresso all’interno dell’Europa.
— Invece oggi c’è molta confusione. L’Italia viene criticata per i respingimenti dei migranti verso la Slovenia, che a sua volta rimanda le persone alla polizia croata. Si tratta di uno scaricabarile in realtà?
— Assolutamente sì. Il problema ulteriore è che soprattutto per quanto riguarda l’area di confine il tema dei rapporti bilaterali o trilaterali è sempre un tema estremamente politicizzato. Quando si va a discutere con la Croazia di determinate questioni si finisce, non si sa per quale motivo, a parlare di situazioni risalenti a 70 anni fa. Anche questo ostacola il raggiungimento di accordi funzionali. Fin tanto che non ci si mette ad un tavolo e non si raggiunge un’intesa chiara e valida per tutti non si può pensare di risolvere nulla.
— In tutta questa vicenda l’Unione Europa che cosa fa e che ruolo dovrebbe avere?
— L’Unione Europea dovrebbe evitare di fare quello che fa di solito, cioè nominare un Alto Commissario, creare un centro ad hoc in uno di questi Paesi creando una burocrazia infinita e alla fine non risolvere nulla. Bisognerebbe che l’Europa trovi un interesse comune da parte degli Stati maggiormente coinvolti nella vicenda, stanzi delle risorse, perché senza è impensabile che la Slovenia o la Croazia facciano qualcosa di concreto. Inoltre bisogna proporre degli accordi per contenere questi flussi alle frontiere europee. Nel momento in cui il problema si sposta all’interno dell’Europa si è visto che è estremamente difficile riuscire a trovare un accordo fra i Paesi.
L’Italia dovrebbe spingere per questo, perché ha tutto l’interesse a far sì che si trovi un accordo europeo con lo stanziamento di ulteriori risorse. L’Italia dovrebbe ricordarsi: quello che succede nei Balcani è di fondamentale importanza per la stabilità del Paese. I Balcani sono il nostro ventre molle, come si dice sempre che il Caucaso lo è per la Russia. Dobbiamo stare estremamente attenti a ciò che succede perché poi la valvola di sfogo è sempre verso di noi o verso l’Austria.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)