Continua la fuga dell’inarrestabile Papillon per i boschi trentini, sembra la trama di un film poliziesco, invece è la storia dell’orso M49, che dopo essere scappato per la prima volta l’anno scorso dal recinto di Casteller ci riprova. L’orso ha un radiocollare che permette ai forestali di monitorare i suoi spostamenti.
Gli orsi sono animali pericolosi e la convivenza con l’uomo è possibile? Quali scenari futuri attendono M49: rinchiudere nuovamente nel recinto l’animale o abbatterlo? Sputnik Italia ha raggiunto per un’intervista in merito Marco Apollonio, professore di zoologia al dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Sassari, fra i massimi studiosi di grandi carnivori.
— L’orso M49 è fuggito per la seconda volta. C’è chi lo ritiene un pericolo, chi vorrebbe salvarlo. Si è creata una vera tifoseria a riguardo. Professore Apollonio, qual è la sua opinione sulla vicenda?
— Mettiamo i puntini sulle “i”. Gli orsi sono pericolosi?
— Generalmente sono molto poco pericolosi. Il Parco Adamello Brenta ha fatto uno studio secondo cui su 400 incontri fra uomo e orso in un solo caso c’è stata un’aggressione, fra l’altro non grave. Sono molto più pericolosi i cani vaganti.
Poi ovviamente ci sono anche degli orsi pericolosi; l’orso può uccidere una persona, in Europa succede regolarmente, anche in Russia, in Finlandia, in Scandinavia e nei Balcani. Non è un animale da prendere sotto gamba, è un animale selvatico, un mammifero di grandi dimensioni con cui ci si deve comportare in un certo modo per ridurre i rischi.
— Che cosa fare se si incontra sul proprio cammino un orso?
- Non bisogna fare movimenti bruschi
- Ci si deve allontanare lentamente
- Non urlare mai
- Non alzare le braccia, sarebbe percepito dall’orso come un atto di aggressione
- Nella peggiore delle ipotesi, e mi rendo conto che è facile a dirsi ma difficile a farsi, bisogna passare a quello che gli americani chiamano “giocare a fare il morto”, cioè bisognerebbe buttarsi per terra e coprirsi il capo.
Gli orsi bruni e le sottospecie più pericolose come i grizzly non hanno un comportamento di alimentazione nei nostri confronti; gli orsi non ci attaccano per mangiarci, ma per difendersi. Quando un orso decide che la persona non è un problema non la tocca.
L’M49 è un animale che si prepara a diventare un grosso problema, per l’opinione pubblica lo è già. Bisognerebbe essere lucidi abbastanza da capire che è meglio non avere questi orsi in circolazione, perché poi scattano le rappresaglie sugli altri orsi. Qui in Trentino è cominciato il bracconaggio sugli orsi. Se per non tenere in cattività l’M49 o per non sopprimerlo devo accettare di avere 5 casi di bracconaggio all’anno su orsi che non c’entrano niente e che nessuno vede perché sono timidi, io preferisco francamente rimuovere M49 dalla natura.
— Per non mettere a rischio più orsi lei opterebbe per l’abbattimento di M49?
— Più in generale la convivenza fra uomo e orso è possibile?
— Assolutamente sì. Come dicevo prima su 400 incontri si è registrata una sola aggressione, vuol dire che sono veramente delle brave bestie.
Italy's most famous runaway bear escapes a second time, #M49 aka #papillon has escaped from a maximum-security compound in northern Italy for the second time#liberitutti pic.twitter.com/Q3LmyTVn7Q
— Pietro Guastamacchia (@ilpiotr) July 27, 2020
— Qual è l’importanza della presenza degli orsi nei boschi?— Parliamo di circa 80 orsi in tutti i boschi del Trentino che sono immensi. Gli orsi sono degli animali onnivori e la loro presenza è la testimonianza di condizioni ecologiche ancora integre. Per avere degli orsi vi è la necessità di una grande quantità di frutti del bosco, il 70% dell’alimentazione dell’orso è di origine vegetale. Deve esserci un bosco con formicai, perché gli orsi sono grandi mangiatori di formiche e uova di formiche. L’orso per le Alpi ha un valore essenzialmente culturale, fa parte della vita delle Alpi.
— Secondo lei quale sarà il destino di M49?
— Io gli auguro di essere ricatturato e di essere messo in un recinto che funzioni meglio dell’attuale, gli auguro di fare una vita serena per quanto possibile. Oppure gli auguro di essere soppresso senza sofferenze.
Detto questo la mia sensazione è che prima o poi quell’animale verrà ricatturato o verrà abbattuto in modo legale o illegale. Mi dispiacerebbe tantissimo se ciò avvenisse in modo illegale. Non devono essere i cittadini che “decidono” la giustizia, deve essere lo Stato a prendere una decisione tecnica e ad applicarla.
I punti di vista e le opinioni espressi nell'articolo non necessariamente coincidono con quelli di Sputnik.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)