Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Può ritirare il consenso esercitando la modalità indicata nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali.
Tra il 2014 e il 2018, più di 3 milioni di richiedenti asilo sono arrivati in Europa, la maggior parte in fuga dal conflitto siriano o da contesti difficili in Nord Africa e Medio Oriente.
È Procida la capitale italiana della cultura per il 2022. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini al termine della selezione svolta da una giuria di esperti presieduta dal Prof. Stefano Baia Curioni.
I giovani e le innovazioni, l’Italia dovrebbe puntare e investire su queste due leve per ripartire e uscire dalla crisi economica che ha travolto il Paese. Stando al Recovery Plan il tema dei giovani però è toccato solo marginalmente. Ora o mai più, per l’Italia le risorse europee potrebbero essere l’ultimo treno.
Il premier ha ottenuto la fiducia, ma esce indebolito. Secondo il politologo Giannuli “per Conte sarà il Vietnam, con questi numeri non si governa”. Ecco quali scenari potrebbe aprire la crisi politica e alcune previsioni sul futuro dei due leader che tengono l’Italia con il fiato sospeso.
Deny Menghini, psicologa e psicoterapeuta dell’équipe di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega a Sputnik Italia quali sono i rischi dell'utilizzo di smartphone e social network da parte dei più piccoli: "Essenziale il controllo da parte dei genitori".
Il Governo italiano ha attivato l'Avvocatura Generale dello Stato per valutare i diversi profili di responsabilità della casa farmaceutica statunitense Pfizer in caso di inadempienza.
Isolati, impauriti e sotto stress. Non vedere i propri figli e i propri cari per lunghi mesi a causa del Covid ha provocato un vero problema per la salute dei numerosi pazienti delle case di riposo. “La stanza degli abbracci” però ha ridato speranza agli anziani, permettendo loro di ricevere l’amore e il calore dei parenti.
La manovra da 40 miliardi approvata dal parlamento a fine dicembre prevede infatti una riduzione del 50% dell’imposta sul reddito per le imprese che avviano l’attività nelle Zone economiche speciali (Zes).
Alla fine anche al Senato il governo è riuscito a superare la prova del voto, seppur senza la fiducia a maggioranza assoluta, invece, ottenuta alla Camera. A Palazzo Madama l’esecutivo del premier Conte ha incassato 156 voti, cinque in meno dei 161 previsti, ma comunque sufficienti per non essere sfiduciato.
In una Washington barricata Biden giura e l’America dà l’addio a Trump. Il timore di attacchi e infiltrazione è alto. Inizia l’era Biden in un’America profondamente divisa. Nonostante i problemi interni del Paese gli Stati Uniti, rispettando le vecchie abitudini, continueranno ad “esportare la democrazia” nel mondo?
Giovanni Bastianelli, direttore dell'Agenzia Nazionale del Turismo, non respinge l'idea di un passaporto per i vaccinati che faciliti gli spostamenti turistici. Mentre le autorità dei vari paesi si confrontano sul tema, l'ENIT continua a tenere alto nel mondo l'interesse per l'Italia.
L'artista internazionale Leo Bassi presenta una mostra dove mette in discussione le regole del mercato, il potere della religione e persino la capacità di fare umorismo di fronte a una crisi come quella del coronavirus. Sputnik lo ha intervistato per conoscere meglio il suo umorismo nero e introspettivo sui problemi del nostro tempo.
Mentre molti locali in tutta l’Italia aderiscono alla protesta “Io apro”, il più antico caffè del Paese, il Florian, ha “festeggiato” i 300 anni della sua attività con le porte sbarrate e con le serrande chiuse.
Secondo il senatore “la vera partita si aprirà domani”. E sulla Polverini: “Aveva già manifestato insofferenza”.
Dall’inizio dell’epidemia da Covid-19 i media sono soprattutto orientati ai problemi contingenti dell’emergenza sanitaria ed economica che sta affliggendo l’Italia. Si parla poco di Siria e della guerra che seppur ridimensionata tuttora continua ad insanguinare questo paese. Dalla Siria, questa volta, giungono però buone notizie.
Continua l’emorragia di clienti di Whatsapp che migrano verso altre piattaforme digitali come Telegram. Il canale ha registrato un boom di utenti negli ultimi giorni. Il motivo sono i nuovi termini di privacy introdotti da Whatsapp, termini poco chiari secondo gli utenti.
Riflettori puntati sulla crisi di governo. È caccia ai “responsabili”, continuano le trattative in vista dell’appuntamento decisivo di martedì per il voto di fiducia al premier Conte.
Dopo la protesta dei ristoratori dissidenti, le associazioni di categoria chiedono risposte al governo. Claudio Pica presidente della Fiepet Confesercenti di Roma a Sputnik Italia annuncia un incontro con il ministro Patuanelli e il Cts: "Non ci sono dati scientifici che giustificano il sacrificio delle nostre attività".
Attualmente, in Italia ci sono 33 mila metri cubi di scorie nucleari che vanno stoccate in sicurezza almeno per i prossimi 300 anni, il tempo necessario a far calare la radioattività fino a valori trascurabili. Altri 45mila metri cubi saranno prodotti nei prossimi anni ma da settori come la medicina, l'industria e la ricerca.
Mentre il governo è impegnato nella ricerca dei “costruttori”, 13 parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno presentato un documento contenente una nuova direzione politica, un nuovo contratto di governo e proposte programmatiche.