Le grandi potenze mondiali hanno già lanciato la campagna di vaccinazione che continua a ritmi serrati. Il leader indiscusso del programma è Israele dove quasi la metà della popolazione ha ricevuto almeno la prima dose del vaccino. Il secondo posto è occupato dalla Gran Bretagna che ha raggiunto l’obiettivo di somministrare almeno una inoculazione alle prime quattro fasce di rischio.
In Italia, che ha iniziato la campagna vaccinale il 27 dicembre, il governo sta mettendo a punto un piano che prevede di immunizzare il 50% degli italiani entro luglio, al ritmo di 300.000 vaccinati al giorno, e il 60% entro agosto, per garantire un balzo del Pil anche attraverso la leva del turismo. Ma la vera svolta arriverebbe con il via libera dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) al vaccino mono-dose Johnson&Johnson.Per ora sono stati elaborati nove vaccini che sono ritenuti più promettenti: Sputnik V (Russia), AstraZeneca (Gran Bretagna, Svezia), CanSino (Cina), Johnson&Johnson (USA), Moderna (USA), Novavax (USA), Pfizer (USA, Germania), Sinopharm (Cina), Sinovac (Cina).
Abbiamo confrontato le caratteristiche di questi farmaci su parametri di efficacia, sicurezza e disponibilità. I risultati dell’analisi li presentiamo nell’infografica.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)