Al fine di migliorare il funzionamento del sito, e di presentare le notizie più rilevanti e la pubblicità selettiva, raccogliamo informazioni di natura tecnica e non personale su di lei, anche mediante l'utilizzo di strumenti forniti da nostri partner. Può consultare il relativo procedimento nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali. La descrizione dettagliata delle tecnologie da noi utilizzate è a sua disposizione nell’informativa sull' utilizzo dei file cookies e Login Automatico.
Cliccando sul pulsante "Accettare e chiudere", lei dà il pieno consenso all'utilizzo dei propri dai personali agli scopi sopraindicati.
Può ritirare il consenso esercitando la modalità indicata nell' Informativa sull'utilizzo dei dati personali.
Nel 2011 è iniziato il conflitto in Siria. Dal 2014 le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti sono nel Paese arabo con l'obiettivo dichiarato di sconfiggere i terroristi dell'Isis* e rovesciare il presidente Bashar Assad.
Per la vaccinazione al mondo vengono utilizzati 9 preparati. Tra i più diffusi ci sono: l'anglo-svedese AstraZeneca, l'americano- tedesco Pfizer/BioNTech e il russo Sputnik V.
Il sindaco di New York Bill de Blasio ha dichiarato che la sua città ha perso più di 30mila abitanti per la pandemia di Covid-19. Più che "nella Seconda Guerra Mondiale, in Vietnam, per l'uragano Sandy e nell'11 settembre insieme". In questa infografica confrontiamo le vittime americane per coronavirus e nei principali conflitti bellici.
Nel 2020 la situazione in Siria si è stabilizzata, ma rimane esplosiva: infatti, permangono le tensioni nel nord-est del Paese in cui continuano gli scontri tra i curdi e le truppe pro-turche e dove si acuiscono criticità di natura socio-economica e umanitaria.
Dopo i casi sospetti di trombosi con esito letale seguiti all'inocolazione del vaccino Astrazeneca, diversi paesi europei hanno sospeso l'utilizzo del vaccino, in attesa del verdetto dell'EMA.
L'incidente alla centrale nucleare di Fukushima 1, avvenuto 10 anni fa, è diventato un triste simbolo della sconfitta dell'umanità.
Telegram è un messenger che ti consente di scambiare messaggi e file multimediali in molti formati. Il progetto è stato creato nel 2013 da Pavel Durov, il fondatore del popolare social network russo VKontakte.
I medici di tutto il mondo considerano il vaccino l’unico modo per superare la pandemia di coronavirus che ha già portato via la vita di milioni di persone in tanti paesi. Abbiamo confrontato le caratteristiche di nove farmaci tra i più famosi.
L'11 agosto scorso la Russia ha registrato il suo primo vaccino contro il Covid-19, chiamato Sputnik V e sviluppato dagli scienziati del Centro di Epidemiologia e Microbiologia "Gamaleya".
Gli scienziati russi hanno presentato tre vaccini contro il COVID-19.
L'UE sta investendo nelle capacità digitali strategiche e nell'ampia diffusione delle tecnologie digitali. Cosa significa la transizione digitale per la società e l'economia europee?
Il 18 dicembre 2020 il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio sul dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Le aziende farmaceutiche hanno iniziato a presentare domande di autorizzazione all'Agenzia europea per i medicinali (EMA), una condizione da rispettare per poter distribuire i vaccini sul mercato dell'UE.
Polonia e Ungheria hanno posto il veto sul piano finanziario dell'Unione Europea per 2021-2027, sul quale in precedenza i negoziatori del Consiglio e del Parlamento europeo avevano raggiunto un accordo.
L'Italia è una delle zone dove il pericolo sismico è costante. I terremoti non possono essere previsti. Ma si può essere preparati alla loro eventuale apparizione. Sputnik Italia vi invita a vedere le tabelle che mostrano le regole di comportamento durante il terremoto.
Gli errori commessi da medici e personale sanitario possono comportare conseguenze talvolta irreversibili e quasi sempre molto gravi per il paziente e per i suoi familiari.
Oggi, il 15 settembre, gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrain e l'Israele hanno firmato un storico accordo di pace.
Blue Homeland è una dottrina specifica degli Stati peninsulari. La Turchia presenta 8.333 chilometri di costa lungo l’Anatolia e la Rumelia e dispone di circa 462.000 chilometri quadrati di giurisdizione marittima nel Mediterraneo orientale, nell’Egeo, nel Mar di Marmara e nel Mar Nero.
Quanti migranti hanno sbarcato in Italia dal primo gennaio al 28 agosto quest'anno?
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha annunciato che la nave di perforazione Faith del paese ha trovato un giacimento di gas naturale nel Mar Nero con circa 320 miliardi di metri cubi di riserve.