Secondo il Centro di monitoraggio degli spostamenti interni, con sede in Svizzera, nei primi sei mesi del 2020 milioni di persone sono state sradicate dalle loro case a causa di disastri naturali. Cicloni, inondazioni, incendi boschivi e infestazioni di locuste, in più di 120 paesi, hanno costretto circa 9,8 milioni di persone a spostarsi, manifestando un’enorme ‘crisi di sfollamento’.
Finora, il record del 2020 va al ciclone Amphan, che ha rappresentato il più grande evento di sfollamento provocando l’evacuazione di 3,3 milioni di persone in India e Bangladesh.
Il rapporto “The Human Cost of Disasters 2000-2019”, publicato dall'Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione dei rischi di catastrofi (Unddr) e dal Centro di ricerca sull'epidemiologia delle catastrofi (Cred) conferma che ormai gli eventi meteorologici sono predominanti tra i disastri del XXI secolo. E gli ultimi 20 anni hanno visto un aumento sbalorditivo di disastri climatici.
Sfoglia la nostra galleria per vedere le foto dei disastri naturali più devastanti del 2020!
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)