Fatale un arresto cardiaco. Il Pibe de Oro aveva da poco compiuto 60 anni.
Il 30 ottobre Maradona era stato trasferito in ospedale per un intervento al cervello, riuscito.
Il 12 novembre era stato dimesso ed aveva fatto ritorno a casa sua, nella località di Tigres.
Maradona si trovava a casa, a nulla è valso l'intervento di tre ambulazione chiamate dai familiari.
Il presidente dell'Argentina, Alberto Fernandez, ha proclamato tre giorni di lutto nazionale.
Diego Armando Maradona, la carriera
Cresciuto calcisticamente nel Boca Juniors, Maradona si trasferisce in Europa nel 1982, al Barcellona, dove rimmarrà due stagioni.
Nel 1984 Maradona approda a Napoli e scrive la storia del club partenopeo: in sette anni, fino al 1991, è artefice dei due storici scudetti del Napoli nelle stagioni 1986-87 e 1989-90, a cui si aggiungono una Coppa Italia, una Coppa UEFA ed una Supercoppa Italiana.
Il 17 marzo 1991 un controllo antidoping effettuato al termine della partita di serie A Napoli-Bari (1-0) trova Maradona positivo alla cocaina. Il campione argentino lascia il Napoli alla fine di quella stagione e si trasferisce al Siviglia, dove scontata la squalifica di 13 mesi, milita nella stagione 1992-93.
Nel 94 Maradona fa ritorno in Argentina e conclude la carriera al Boca Juniors nel 1998
Con l'Argentina, il Pibe de Oro ha vinto il titolo di Campione del Mondo ai Mondiali di Messico 1986.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)