Una nuova legge dell'UE richiede che il trasporto del bestiame non impieghi oltre otto ore. Spedire gli animali dall'Irlanda con l'uso di trasporto su gomma o via mare richiede molto più tempo.
Il principale importatore di vitelli non svezzati dall'Irlanda sono i Paesi Bassi. Secondo quanto riferito dal quotidiano, le autorità del Paese stanno esercitando pressioni sugli agricoltori locali, chiedendo che "riducano in maniera significativa e poi interrompano" gli acquisti di bestiame che richiedono molto tempo per il trasporto.
L'idea di spedire i vitelli in Europa per via aerea ha condiviso la comunità agricola irlandese. I sostenitori della misura ritengono che, nonostante l'alto costo del viaggio aereo, ciò aprirà nuovi mercati di vendita.
"Vogliamo vedere i vitelli volare da questo paese", ha detto Tim Cullinan, presidente dell'Associazione degli agricoltori irlandesi.
Gli altri insistono che l'imbarco del bestiame sull'aereo, il rumore e gli sbalzi di pressione avranno un effetto negativo sul prodotto esportato.
"Il trasporto di vitelli per via aerea è orribile", ha affermato Caroline Rowley, responsabile dell'associazione Ethical Farming Ireland.
© SputnikVitelli in allevamento
Le mandrie di bovini da latte irlandesi contano 1,6 milioni di capi e continuano a crescere, con 750.000 vitelli maschi all'anno. La maggior parte di loro va al mercato interno della carne e 200mila vengono esportati.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)