La scorsa notte il Consiglio dei ministri numero 91 ha approvato lo scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro per consentire il pagamento di ristori alle attività produttive colpite dai provvedimenti di chiusura e per prorogare al 31 gennaio lo stop all’attività di riscossione delle cartelle esattoriali e delle tasse.
Inizialmente lo scostamento di bilancio da richiedere al Parlamento verteva su misure pari ad un ammontare non superiore ai 24 miliardi, ma la situazione richiede uno scostamento superiore.
I 32 miliardi di scostamento di bilancio dovranno ora essere approvati dal Parlamento, dove il provvedimento dovrebbe arrivare mercoledì prossimo.
A cosa servirà questo scostamento di bilancio
Lo scostamento di bilancio da 32 miliardi di euro servirà a sostenere gli operatori economici colpiti dalle chiusure, i settori produttivi e i cittadini maggiormente colpiti dagli effetti della pandemia da Covid-19.
I fondi saranno utilizzati a tutela del lavoro, del settore sanitario e in favore delle imprese per consentire una ripresa delle attività economiche.
Fondi saranno destinati anche agli enti territoriali.
Cos’è lo scostamento di bilancio
Lo scostamento di bilancio è un indebitamento extra dello Stato rispetto a quanto programmato nella legge di bilancio.
Quando il Governo prevede spese aggiuntive rispetto a quelle programmate con il Documento di economia e finanza, chiede l’autorizzazione al Parlamento a sforare con ulteriore debito pubblico.
Cliccando sul bottone "Pubblica", conferisce il proprio pieno consenso all'utilizzo dei dati del proprio account Facebook perchè le venga data la possibilità di commentare le notizie sul nostro sito mediante l'utilizzo di questo account. Può consultare nel dettaglio le modalità di utilizzo dei dati nella sezione Informativa sull’utilizzo dei dati personali.
Può ritirare il proprio consenso cancellando tutti i commenti che ha scritto.
Tutti i commenti
Mostra nuovi commenti (0)
In risposta (Mostra commentoNascondi commento)